bardo
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bardo

Il lemma bardo

Definizioni

Definizione di Treccani

bardo
s. m. [dal lat. bardus, d’origine celtica]. –
1. nome che designa gli antichi poeti cantori dei popoli celti, simili agli aedi dei greci; scomparsi dalla gallia dopo la conquista romana, sopravvissero fino al sec. 17° nell’irlanda, e fino al 18° nella scozia e nel galles; cantavano soprattutto poesie celebrative o elogiative, accompagnandosi con uno strumento simile alla lira, detto crotta.
2. estens. poeta, cantore in genere: il b. della democrazia, fu così chiamato lo scrittore e uomo politico felice cavallotti (1842-1898).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bardo1
[bàr-do]

s.m.
1. st presso gli antichi popoli di origine celtica, poeta e cantore popolare di gesta eroiche nazionali
2. estens. poeta di ispirazione sociale e patriottica
bardo2
[bàr-do] agg.
Tonto, sciocco


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bardo
[bàr-do]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. presso gli antichi celti, poeta epico, cantore di eroiche imprese
2. vate, poeta, cantore in genere

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. bărdu(m), di orig. celtica.

Termini vicini

bardito bardìglio bardellare bardèlla bardatura bardassa bardare bardana barda barcóne barcollóni barcollare barcollaménto barco barchino barchétto barchétta barchéssa barchéggio barcheggiare barcata barcaròla barcarizzo barcaréccio barcana barcamenarsi barcaiolo barcàccia barca barbuto bardolino bardòsso bardòtto barèlla barellante barellare barellière baréna barenatóre barenatrice barenatura barèno barése baresteṡìa bargèllo bargìglio bargigliuto barìa bàribal baricentrale baricèntrico baricèntro bàrico barilàio barile barilétto barilòtto barimetrìa bàrio barióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib