bardotto
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bardòtto

Il lemma bardòtto

Definizioni

Definizione di Treccani

bardòtto
s. m. [der. di barda, attraverso il fr. bardot (che ha il sign. 2)]. –
1. non com. mulo o cavallo montato da chi guida un branco di muli.
2. animale da soma, ibrido nato dall’incrocio del cavallo con l’asina: è in genere più piccolo del mulo, ha testa fine e ben proporzionata somigliante molto a quella del cavallo; col mulo ha invece in comune l’indole, le buone qualità e i difetti.
3. (f. -a) tosc. Apprendista, garzone di bottega.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bardotto
[bar-dòt-to]

s.m. (f. -ta nel sign. 3)
1. quadrupede equino non fecondo, nato dall'incrocio di un cavallo e di un'asina
2. cavalcatura del mulattiere che spinge il branco
3. ragazzo di bottega che apprende il mestiere
SIN. apprendista, garzone
4. chi rimorchia le barche dalla riva dei fiumi con l'alzaia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bardotto
[bar-dòt-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. animale ibrido, non fecondo, risultante dall’incrocio di un cavallo con un’asina
2. (region. tosc.) apprendista, garzone
3. (antiq.) chi con l’alzaia traina le imbarcazioni lungo l’argine di un fiume

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← prob. dal fr. bardot ‘asino, muletto’, di orig. incerta.

Termini vicini

bardòsso bardolino bardo bardito bardìglio bardellare bardèlla bardatura bardassa bardare bardana barda barcóne barcollóni barcollare barcollaménto barco barchino barchétto barchétta barchéssa barchéggio barcheggiare barcata barcaròla barcarizzo barcaréccio barcana barcamenarsi barcaiolo barèlla barellante barellare barellière baréna barenatóre barenatrice barenatura barèno barése baresteṡìa bargèllo bargìglio bargigliuto barìa bàribal baricentrale baricèntrico baricèntro bàrico barilàio barile barilétto barilòtto barimetrìa bàrio barióne bariònico barisfèra barista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib