benigno
  1. Home
  2. Lettera b
  3. benigno

Il lemma benigno

Definizioni

Definizione di Treccani

benigno
agg. [dal lat. benignus, comp. di bene «bene1» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di buona natura»]. –
1. disposto amorevolmente a giovare, a compatire, a giudicare senza severità: giudice, critico b.; al b. lettore, indirizzo stampato spesso in testa alle prefazioni, in libri del passato; il santo atleta [s. domenico], benigno a’ suoi ed a’ nemici crudo (dante). per estens., riferito ad atto o comportamento che rivela benignità: dare un giudizio b.; aspetto, volto, sguardo, sorriso b.; guardare con occhio b.; prestare b. ascolto.
2. fig. a. favorevole, propizio: la sorte ci è stata b.; la b. natura. b. mite: clima, inverno benigno. c. di manifestazione morbosa, che è di prognosi fausta: malattia b.; tumore b., che non dà metastasi. ◆ avv. benignaménte, con benignità, con favorevole disposizione, in modo affabile: giudicare, accogliere benignamente; ant., in modo privo di superbia, che esprime e ispira mitezza: ella si va, sentendosi laudare, benignamente d’umiltà vestuta (Dante, di Beatrice).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

benigno
[be-nì-gno] ant. benegno

agg. (pl. m. -gni; f. -gna, pl. -gne)
1. che è disposto alla bontà, all'amorevolezza, all'indulgenza: carattere b.; parole benigne; critico b.; guardare le cose con occhio b.
2. fig. propizio, favorevole: caso, cielo b.; stagione benigna
|| Dolce, mite: vento b.
3. med di malattia e sim., non grave, non pericoloso: febbre benigna; decorso b.
|| tumore benigno, che non produce metastasi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

benigno
[be-nì-gno]
f. -a; pl.m. -i, f. -gne
1. naturalmente disposto a fare del bene; buono: con me non è mai stato molto benigno | che dimostra benignità, cortesia: sorriso, sguardo benigno
2. indulgente, clemente: un giudizio benigno
3. (med.) detto di malattia, di natura non letale, non pericolosa per la vita
4. (non com.) sereno, mite: cielo, clima benigno

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. benĭgnu(m), comp. di bĕne ‘bene’ e un deriv. di gignĕre ‘generare’; propr. ‘buono di natura’.

Termini vicini

benignità beniamino bengòdi bengalino bengalina bengali bengalése bengala benfatto benfare benèvolo benevolènza benevolènte beneventano benestare benestante benèssere beneplàcito benemèrito benemeritare benemerènza benemerènte benefit benèfico benefìcio beneficiato beneficiata beneficiàrio beneficiare beneficiale beninformato benintenzionato benintéso bènna bennato benparlante benpensante benportante benservito bensì bènthos bentònico bentonite bentornato bèntos bentòsto bentrovato benvenuto benvisto benvolére benżaldèide benżedrina benżène benżènico benżile benżina benżinàio benżoato benżòe benżòico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib