benzina
  1. Home
  2. Lettera b
  3. benżina

Il lemma benżina

Definizioni

Definizione di Treccani

benżina
s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. benzin]. –
1. miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, usata come carburante nei motori a combustione interna, come solvente, combustibile, ecc. b. primaria, ottenuta per distillazione del petrolio greggio; da essa, per frazionamento, si ricavano frazioni leggere e frazioni pesanti che vengono ulteriormente lavorate con varî metodi. b. auto, usata per i motori a combustione interna; le sue proprietà più importanti sono il potere indetonante, che viene espresso in numero di ottano (n.o.), e la volatilità; è distribuita in due tipi, normale, con n.o. 84-86, e supercarburante (comunem. detta super), con n.o. 98-100. b. avio, benzina di alchilazione, mista a frazioni di prima distillazione convenientemente trattate, con n.o. superiore a 100, usata per motori aeronautici. b. naturale (o gasolina), benzina leggerissima ottenuta dal gas naturale. b. solventi, usate nell’estrazione dei grassi, nel lavaggio a secco, ecc. per la b. verde, v. verde, n. 1 c.
2. a. nell’uso com., con riferimento soprattutto alla benzina usata come carburante per auto: fare b., fermarsi a fare b. (e più compiutamente, fermarsi al distributore a fare rifornimento di b.); restare senza b., e sim. b. fig. vino, soprattutto nella locuz. fare b., bere vino, in frasi iron. o scherz. di uso fam.: ha bisogno di fare spesso b.; ogni tanto si ferma in qualche osteria per fare benzina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

benzina
[ben-ẓì-na]

s.f.
Miscela liquida di idrocarburi leggeri, con punto di ebollizione inferiore a 230 °C, incolore, volatile e infiammabile, ottenuta dalla distillazione del petrolio greggio e usata come carburante o come solvente: b. per auto; b. super, normale
|| benzina verde, con minor contenuto di piombo e perciò meno inquinante
|| fam. fare benzina, fare rifornimento di carburante con l'automobile presso gli appositi distributori


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

benzina
[ben-ʒì-na]
pl. -e
liquido trasparente, volatile, infiammabile, usato come carburante, solvente e smacchiatore; è costituito da una miscela di idrocarburi con punto di ebollizione inferiore a 230 °C che si ottiene per raffinazione del petrolio greggio |fare benzina, rifornire di carburante il proprio veicolo a motore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di benzoino.

Termini vicini

benżile benżènico benżène benżedrina benżaldèide benvolére benvisto benvenuto bentrovato bentòsto bèntos bentornato bentonite bentònico bènthos bensì benservito benportante benpensante benparlante bennato bènna benintéso benintenzionato beninformato benigno benignità beniamino bengòdi bengalino benżinàio benżoato benżòe benżòico benżoino benżolismo benżopirène bèola beóne beòta bequadro berberìde bèrbero berbice berceau berceuse berciare bèrcio bére berecìnzio bergamasca bergamasco bergamina bergamino bergamòtta bergamòtto bergère bèrgolo berìllio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib