bulgaro
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bùlgaro

Il lemma bùlgaro

Definizioni

Definizione di Treccani

bùlgaro
agg. e s. m. [dal lat. tardo bulgărus]. –
1. a. (f. -a) della repubblica di bulgaria (bulg. bălgarija), stato dell’europa sud-orient.; abitante o nativo della bulgaria. b. s. m. la lingua slava parlata dai bulgari, caratterizzata dalla perdita della declinazione, dall’uso dell’articolo posposto al sostantivo e dall’abbandono dell’infinito. si chiama inoltre bulgaro-turco, o protobulgaro, una lingua turca, estinta dall’11° secolo, parlata dagli invasori bulgari stanziatisi intorno al 7° sec. nel territorio corrispondente pressappoco all’odierna bulgaria.
2. agg., fig. nel linguaggio politico e giornalistico, con allusione al carattere particolarmente rigido e dittatoriale assunto in bulgaria dal comunismo stalinista nella seconda metà del sec. 20°, autoritario, rigidamente dittatoriale o repressivo, oppure (in espressioni quali elezione, votazione b., e sim.) guidato o imposto dittatorialmente.
3. agg. in medicina, cura b., locuz. con cui era indicato in passato il trattamento terapeutico del parkinsonismo postencefalitico mediante somministrazione di decotto di radici di belladonna; così detta perché usata empiricamente nella medicina popolare bulgara.
4. cuoio b., o bulgaro s. m., cuoio pregiato di vacchetta o vitellone, di colore rosso, conciato con scorza di betulla e di salice che gli conferisce un odore aromatico e durevole (sinon. cuoio russo): una valigia di cuoio b.; le gambe stivalate di bulgaro divergevano ai due lati per dare la massima solidità possibile ad una persona che pareva dovesse crollare ad ogni buffo di vento (I. Nievo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bulgaro
[bùl-ga-ro]


a agg.
1. della bulgaria: territorio b.
2. di cuoio di colore rosso scuro e di odore gradevole, particolarmente pregiato, usato in legatoria e in pelletteria
b s.m. (f. -ra nel sign. 1; solo m. sing. nel sign. 4)
1. abitante, nativo della bulgaria
2. cuoio bulgaro
3. ricamo di colori vari e vivaci
4. lingua slava parlata in bulgaria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bulgaro
[bùl-ga-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. della Bulgaria
2. in politica, autoritario, imposto dall’alto: non sarà una riunione bulgara |maggioranza bulgara, maggioranza schiacciante, del 90% o più, che si ritiene non possa essere il risultato di elezioni gestite in modo democratico
♦ n.m.
pl. -i
1.
f. -a; pl. -e
chi è nato, chi vive in Bulgaria
2. la lingua dei bulgari
3. varietà di cuoio rosso cupo, odoroso, per lavori fini di pelletteria
4. varietà di profumo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo bulgăru(m).

Termini vicini

bulèuta bulè bulbóso bulbocàstano bulbo bulbillo bulbìfero bulbicoltura bulbare buióre bùio bugno bugnato bugna buglòssa bugliòlo bùgio bugigàttolo bugiare bugiardo bugiarderìa bugiardàggine bugìa buggeróne buggeratura buggerata buggerare bùggera buganvìllea bug bulicame bulicare bulimìa bulìmico bulinare bulinatóre bulino bulla bulldog bulldozer bullétta bullettame bullettare bullettatura bullettonato bullionismo bullismo bullo bullonare bullóne bullonerìa bum bumerang buna bundle bungalow bùnker bunkeràggio buonaféde buonagràzia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib