Il lemma càssero
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        càssero
 (ant. càssaro) s. m. [dall’arabo qaṣr, che risale al lat. castrum «castello, fortezza»]. – 
1. ant. recinto di mura intorno a una fortezza; il nucleo centrale di una rocca medievale più saldamente costruito e fortificato, corrispondente al maschio o mastio. 
2. sulle grandi navi a vela, e particolarmente sui vascelli da guerra dei secoli 18° e 19°, il tratto di coperta compreso tra il casseretto e l’albero di maestra. sulle navi moderne, il ponte centrale sopraelevato. c. poppiero o di poppa, sinon. di casseretto. 
3. recinto chiuso con pareti a tenuta d’acqua, che si costruisce per mettere all’asciutto un tratto di alveo fluviale (o d’altro terreno sommerso) allo scopo di fondarvi pile o altre costruzioni. 
4. sinon. di cassaforma. ◆ dim. casserétto (v.).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        cassero
[càs-se-ro]
1. arch torrione delle mura di un castello o di una fortezza
2. edil cassaforma
|| Recinto di ferro o cemento armato che consente di elevare fondazioni in un tratto di letto fluviale
3. mar nelle navi mercantili, parte di coperta tra l'albero di maestra e la poppa, destinata spec. agli alloggi
‖ dim. ⇨ casserétto
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        cassero
 [càs-se-ro]
pl. -i
 1.  la parte più alta e fortificata di un castello
 2.  (mar.) ponte scoperto sopraelevato nella parte centrale o centro-poppiera della nave
 3.  (edil.) armatura di ferro o cemento armato che consente di innalzare fondazioni in presenza d’acqua | cassaforma                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dall’ar. qasr ‘castello’, che deriva, attrav. il gr. bizant. kástron, dal lat. căstrum ‘castello, fortezza’.
Termini vicini
casserétto casse cassazionista cassazióne cassatura cassatóio cassata cassare cassapanca Cassandra cassaménto cassamàdia cassàio cassafòrte cassafórma cassa casquè càspita caspa casòtto caṡóne caṡomài casolare caṡo caṡìstica caṡista casìpola caṡinò casinista caṡimira casseruòla cassétta cassettata cassettièra cassettista cassétto cassettóne càssia càsside cassière cassinènse cassino cassintegrato cassiopèo cassiterite casso cassóne cassonétto cast casta castagna castagnàccio castagnàio castagnatura castagnéto castagnétta castagnino castagno castagnòla castagnoléta
