cassiere
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cassière

Il lemma cassière

Definizioni

Definizione di Treccani

cassière
s. m. (f. -a) [der. di cassa]. –
1. impiegato che in un’amministrazione, impresa o banca è addetto alla riscossione e talora al pagamento di somme di denaro per conto dell’imprenditore; nei negozî, pubblici esercizî o luoghi di spettacolo, chi riscuote i pagamenti fatti dai clienti.
2. estens. chi viene incaricato di acquistare qualcosa per conto di altri, dopo aver riscosso o riservandosi di riscuotere poi le quote di ciascuno: sarai tu il nostro cassiere.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cassiere
[cas-siè-re]

s.m. (pl. m. -ri; f. -ra, pl. -re)
Chi, in un'amministrazione pubblica o privata, ha in consegna la cassa, con l'incarico di eseguire le riscossioni e i pagamenti: il c. della banca
|| Chi, in un pubblico esercizio, fa gli incassi della vendita minuta ai clienti: la cassiera del bar, del cinema
|| estens., scherz. chi, in una compagnia di amici, amministra il denaro comune


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cassiere
[cas-siè-re]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
in un’amministrazione, chi ha in consegna la cassa e ne è responsabile; chi è addetto alla cassa di un negozio, di un ufficio, di un locale pubblico.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

càsside càssia cassettóne cassétto cassettista cassettièra cassettata cassétta casseruòla càssero casserétto casse cassazionista cassazióne cassatura cassatóio cassata cassare cassapanca Cassandra cassaménto cassamàdia cassàio cassafòrte cassafórma cassa casquè càspita caspa casòtto cassinènse cassino cassintegrato cassiopèo cassiterite casso cassóne cassonétto cast casta castagna castagnàccio castagnàio castagnatura castagnéto castagnétta castagnino castagno castagnòla castagnoléta castagnòlo castalda castaldo castale castàlio castàneo castanìcolo castanicoltura castano castellana

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib