Il lemma catafratta
Definizioni

Definizione di Treccani
catafratta
s. f. [dal lat. cataphracta, gr. καταϕράκτης, der. di καταϕράσσω «coprire d’armatura»]. –
1. armatura a squame metalliche che nell’antichità proteggeva contemporaneamente cavaliere e cavallo (sostituita poi dall’armatura per l’uomo e dalla barda per il cavallo).
2. Nella costruzione navale velica (dalla bizantina alla medievale), la specifica protezione contro le offese nemiche (proiettili, fuoco greco, ecc.) costituita da rivestimenti di ferro, di piombo, di cuoio, ecc., sistemi che precorrono la più moderna corazzatura.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
catafratta
[ca-ta-fràt-ta]
1. st grande armatura d'acciaio che copriva interamente cavaliere e cavallo
|| estens. corazza
2. mar rudimentale corazzatura usata anticamente, costituita da rinforzi e rivestimenti di ferro, piombo e altro per proteggere il naviglio dalle offese nemiche
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
catafratta
[ca-ta-fràt-ta]
pl. -e
armatura flessibile a squame metalliche che ricopriva cavallo e cavaliere; più genericamente, corazza
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. cataphrăcte(n), dal gr. kataphráktēs, deriv. di kataphrássein ‘coprire d’armatura’.
Termini vicini
cataforèṡi catàfora catafillo catafàscio catafalco catàdromo catadïòttro catadïòttrico catacrèṡi catacómba cataclisma catàclaṡi catabòlito catabolismo catabòlico catàbaṡi cata- casùpola càṡula caṡüàrio caṡuarifórmi caṡualità caṡualismo caṡüale casual castronerìa castróne castronàggine castro castrista catafratto catalano catalèssi catalèttico catalètto catàliṡi catalìtico cataliżżare cataliżżatóre catalogare catalogatóre catalogazióne cataloghista catalògico catalógna catalógno catàlogo catamarano catana catanése catanżarése catapano catapécchia cataplasma cataplessìa cataplèttico catapulta catapultare cataràffio catarda