Il lemma catàfora
Definizioni

Definizione di Treccani
catàfora
s. f. [dal lat. mediev. cataphora, che è dal gr. καταϕορά «caduta, letargo»]. –
1. in stilistica, forma di prolessi consistente nell’anticipare, di solito mediante un pronome, il complemento dipendente dal verbo, come, per es., nella frase l’avevo già sentita questa storiella!
2. Nel linguaggio medico del passato, stato discontinuo di letargia o di precoma.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
catafora
[ca-tà-fo-ra]
med stato discontinuo di letargia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
catafora
[ca-tà-fo-ra]
pl. -e
1. (med.) perdita di coscienza profonda interrotta da intervalli di lucidità
2. in linguistica testuale, procedimanto in base al quale, all’interno di un testo, si rinvia, generalmente con un pronome, a un elemento che segue; anche, la parola o il gruppo di parole con cui si realizza questo collegamento (p.e. il pronome la nell’enunciato a parole la condannano tutti, la guerra)
3. figura retorica che consiste nel riprendere una o più parole finali di un verso in quelli successivi; si contrappone ad anafora
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. kataphorá ‘letargo’.
Termini vicini
catafillo catafàscio catafalco catàdromo catadïòttro catadïòttrico catacrèṡi catacómba cataclisma catàclaṡi catabòlito catabolismo catabòlico catàbaṡi cata- casùpola càṡula caṡüàrio caṡuarifórmi caṡualità caṡualismo caṡüale casual castronerìa castróne castronàggine castro castrista castrismo castrènse cataforèṡi catafratta catafratto catalano catalèssi catalèttico catalètto catàliṡi catalìtico cataliżżare cataliżżatóre catalogare catalogatóre catalogazióne cataloghista catalògico catalógna catalógno catàlogo catamarano catana catanése catanżarése catapano catapécchia cataplasma cataplessìa cataplèttico catapulta catapultare