cb
  1. Home
  2. Lettera c
  3. Cb

Il lemma CB

Definizioni

Definizione di Treccani

cb 〈čibbì〉 s. f. e m. [dalle iniziali dell’ingl. citizen’s band «banda cittadina»: v. banda3 nel sign. 4]. – 1. s. f. in elettronica, sigla internazionale della banda di radiofrequenze fra 26,965 e 27,235 mhz, divisa in 23 canali di 10 khz l’uno, riservata in varî paesi a comunicazioni tra radioamatori e rivelatasi molto utile in varie situazioni di emergenza. 2. s. m. impropriamente, ma correntemente, indica lo stesso apparecchio (detto anche, nel gergo dei radioamatori, baracchino), predisposto per trasmettere e ricevere su tale banda di frequenza: ho installato un cb sul camion.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

cb
. –
1. simbolo del columbio, elemento chimico di numero atomico 41, ora universalmente chiamato niobio (simbolo nb).
2. abbrev. di contrabbasso negli spartiti per musica.

Leggi su Treccani...

Etimologia

← sigla dell’ingl. citizen’s band ‘banda cittadina’.

Termini vicini

cazzuòla cazzòtto cazzottare cazzo cazziatóne cazzéggio cazzeggiare cazzata cazzare cazzame cazza cavurrino cavouriano càvolo cavolfióre cavolata cavolàia cavobuòno cavo cavitazióne cavità cavillóso cavillosità cavillo cavillazióne cavillatura cavillare caviglièra cavigliatóio cd ce -cèbo cèca cecàggine cecale cecare cecarèlla cécca cecchinàggio cecchino céce cecìdio cecidiologìa cecìlia cecità cèco cecoslovacco cecoviano cecròpio cècubo cedènte cedènza cèdere cedévole cedevolézza cedìbile cedibilità cedìglia cediménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib