celere
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cèlere

Il lemma cèlere

Definizioni

Definizione di Treccani

cèlere
agg. e s. m. e f. [dal lat. celer -ĕris -ĕre]. –
1. agg. a. svelto, rapido, veloce, che si muove con prestezza: una persona, un cavallo, un treno c.; linee c., di navigazione, di autobus o d’altri mezzi di comunicazione; camminare con c. passo. b. che avviene o si compie in breve tempo: movimento c., spedizioni c. per qualsiasi città. c. pronto, affrettato: il concitato imperio, e il c. ubbidir (manzoni).
2. s. m. pl. nella roma antica, le truppe formate da 300 uomini a cavallo (istituite, secondo la tradizione, da romolo).
3. s. f. la celere, denominazione comune, in italia, dei «reparti celeri» autotrasportati della polizia (istituiti dopo la seconda guerra mondiale), addestrati specialmente per i servizî di emergenza. ◆ accanto al superl. regolare celerìssimo è anche in uso (letter.) la forma celèrrimo (v.). ◆ avv. celerménte, in modo rapido, veloce: la notizia si diffuse celermente in tutta la città.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

celere
[cè-le-re]


a agg. (pl. -ri)
1. che si muove con rapidità; svelto: è una persona c. nel pensare e nell'agire; prendere un treno c.; truppe celeri
SIN. rapido, veloce
CONT. lento
2. di breve durata, che si sviluppa in breve tempo: corso c. di tedesco
3. pronto, immediato: il concitato imperio / e il c. ubbidir (manzoni)
‖ superl. celerìssimo; lett. ⇨ celèrrimo
b s.f. (solo sing.)
per anton. la celere, speciale reparto di polizia, autotrasportato e addestrato al pronto intervento, destinato al mantenimento dell'ordine pubblico nell'italia del secondo dopoguerra


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

celere
[cè-le-re]
pl. -i; superl. celerissimo o celerrimo
1. veloce, rapido: camminare con passo celere
2. che viene effettuato o si svolge in un breve lasso di tempo: un corso celere di spagnolo | pronto, immediato: la celere esecuzione dei lavori
♦ n.f.
pl. -i
reparto della polizia di stato trasportato su camionetta e in grado di intervenire celermente per controllare o ristabilire l’ordine pubblico

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. celĕre(m), affine al gr. kélēs ‘cavallo da corsa’.

Termini vicini

celenterati celebrità cèlebret cèlebre celebrazióne celebratóre celebrato celebrativo celebrare celebrante celebèrrimo -cèle celato celata celastràcee celare cèlabro cèfo ceffóne cèffo ceffata cefalotorace cefalosporina cefalorachidiano cefalòpodi cefalocordati cèfalo cefaliżżazióne cefalina cefàlico celerimensura celerìmetro celerino celerità celèrrimo celèsta Celeste celestiale celestina celestino cèlia celiachìa celìaco celiare celibatàrio celibato cèlibe celìcola celidònia celioscopìa celioscòpio cèlla cellàio cellàrio celleràrio cellière cèllo- cèllofan cellofanare cellofanatrice

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib