cellerario
  1. Home
  2. Lettera c
  3. celleràrio

Il lemma celleràrio

Definizioni

Definizione di Treccani

celleràrio
(ant. celleràio) s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. cellerarius, lat. tardo cellararius, der. di cellarium «cantina, dispensa»]. – chi soprintende, nei conventi, alla cantina e alla dispensa, tiene il denaro e fa le spese: il padre c., la madre c. (o assol., il c., la c.); e con uso fig.: havvi [= vi ha] posto come celleraio a ministrare ’l sangue di cristo crocefisso (s. caterina da siena). Anche colui che è investito di questo stesso ufficio, o dignità, in un capitolo canonicale o monastico.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cellerario
[cel-le-rà-rio] ant. celleraio
(pl. m. -ri; f. -ria, pl. -rie)


a s.m.
eccl nei conventi, chi soprintende alla cantina e alla dispensa
b anche agg.
frate c.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cellerario
[cel-le-rà-rio]
celleraio
f. -a; pl.m. -ai, f. -aie
si dice di chi, nei conventi o in un capitolo canonicale o monastico, sovrintende alla dispensa e amministra il denaro e i beni della comunità

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. mediev. cellerariu(m), dal lat. tardo cellararĭus, deriv. di cellarĭum ‘cantina, dispensa’.

Termini vicini

cellàrio cellàio cèlla celioscòpio celioscopìa celidònia celìcola cèlibe celibato celibatàrio celiare celìaco celiachìa cèlia celestino celestina celestiale Celeste celèsta celèrrimo celerità celerino celerìmetro celerimensura cèlere celenterati celebrità cèlebret cèlebre celebrazióne cellière cèllo- cèllofan cellofanare cellofanatrice cellofanatura cellophane cèllula cellulare cellulite cellulìtico cellulòide cellulósa cellulòṡico cellulòṡio cellulóso celòma celomàtico celsitùdine cèlta cèltico cèltio celtismo cembalista cembalìstico cémbalo cembanèlla cémbra cémbro cementante

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib