cervo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cèrvo

Il lemma cèrvo

Definizioni

Definizione di Treccani

cèrvo
s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. –
1. a. genere di ruminanti (lat. scient. cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in europa, africa settentr., e asia a sud dell’himalaya; ha statura robusta, coda corta, palchi generalmente alti provvisti di «pugnali», mantello di colore uniforme nell’adulto, macchiato nel giovane. b. nome comune di altri generi e specie di cervidi: c. americani, denominazione comprensiva di più generi (odocelo o cariaco, blastocero, ippocamelo, mazama), caratterizzati dal fatto che solo i maschi portano le corna; c. andino, altro nome dell’ippocamelo bisulco; c. indiano o c. pomellato o cital (lat. scient. axis), con palchi a forma di lira, mantello bruno a fitte macchie bianche; c. giapponese, altro nome del sika; c. porcino, ruminante detto anche ielafo (v.).
2. nei proverbî e nell’uso poet. è spesso simbolo ora della velocità nella corsa ora della timidezza: chi è asino e c. esser si crede, al saltar della fossa se n’avvede (prov.); cane agli sguardi e c. al core! (v. monti).
3. nelle gare di tiro, c. corrente, sagoma dell’animale che costituisce un bersaglio mobile su un binario orizzontale. ◆ dim. cervétto, cervino, poco comuni; accr. cervóne.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cervo
[cèr-vo] ant. cervio, cerbio

s.m. (f. -va nel sign. 1)
1. zool mammifero ruminante della famiglia dei cervidi, con pelame bruno rossiccio e, nel maschio, grandi corna ramificate caduche
|| fig. correre come un cervo, velocissimo
2. zool cervo volante, grosso coleottero (lucanus cervus) di colore nerastro, i cui maschi hanno due lunghe mandibole ramificate che ricordano le corna del cervo
|| fig. aquilone
|| Strumento assicurato a una corda che si fa levare in aria per rilevamenti meteorologici
‖ dim. cervétto, cervìno
|| accr. cervóne


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cervo
[cèr-vo]
cervio
f. -a; pl.m. -vi, f. -vie
mammifero ruminante selvatico di color rossiccio, con corpo agile, zampe sottili e zoccoli aguzzi, corna caduche, lunghe e ramificate, presenti solo nel maschio (ord. Artiodattili); è cacciato per le carni pregiate

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. cĕrvu(m), da una radice indoeuropea che significa ‘testa’ e che è presente anche in cerĕbrum ‘cervello’.

Termini vicini

cervino cervièro cèrvidi cervicite cervice cervicale cervelluto cervellòtico cervellóne cervèllo cervellino cervellièra cervellétto cervellata cervellàggine cervellàccio cervato cerussa cerùṡico ceruṡìa ceruminóso cerume cèrulo cerùleo certoṡino certóṡa cèrto certificazióne certificato certificare cervògia cervóna cerziorare Céṡare ceṡàreo ceṡariano ceṡàrie ceṡarismo ceṡaropapismo ceṡaropapista ceṡellare ceṡellatóre ceṡellatura ceṡèllo cèṡio ceṡóia ceṡoiata ceṡoiatóre ceṡoiatrice cèspite céspo cespùglio cespuglióso cessante cessare cessazióne cessinare cessino cessionàrio cessióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib