certosa
  1. Home
  2. Lettera c
  3. certóṡa

Il lemma certóṡa

Definizioni

Definizione di Treccani

certóṡa
s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. brunone sulla grande chartreuse, montagna del delfinato presso grenoble]. –
1. monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui a una chiesa, intorno ai quali sorgono le celle dei monaci, ognuna con un piccolo orto.
2. fig., non com. Ambiente dove tutto è silenzio e raccoglimento.TAV.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

certosa
[cer-tó-ṣa]

s.f.
1. monastero di frati certosini: la c. di pavia
|| estens. il complesso, l'ordine dei certosini
2. fig. luogo silenzioso e tranquillo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

certosa
[cer-tó-ʃa]
pl. -e
1. nome comune di tutti i monasteri certosini: la certosa di Pavia
2. nome commerciale di un formaggio simile al certosino
3. (non com.) luogo in cui regnano l’ordine e il silenzio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. chartreuse, da (grande) chartreuse, nome di un massiccio nella regione di grenoble dove nel 1084 venne fondato il primo monastero certosino.

Termini vicini

cèrto certificazióne certificato certificare certézza certare certame certaldése cèrro cerréto cerretano ceròtto ceròtico ceróso ceroplàstica ceroplasta ceróne ceròma ceroferàrio -cero cernitóre cèrnita cernière cernièra cèrnia cèrnere cernécchio cèrna cèrio cerino certoṡino cerùleo cèrulo cerume ceruminóso ceruṡìa cerùṡico cerussa cervato cervellàccio cervellàggine cervellata cervellétto cervellièra cervellino cervèllo cervellóne cervellòtico cervelluto cervicale cervice cervicite cèrvidi cervièro cervino cèrvo cervògia cervóna cerziorare Céṡare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib