Il lemma ciclotimìa
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        ciclotimìa
 s. f. [comp. di ciclo- e -timia]. – in psicologia e psichiatria, condizione morbosa dell’umore contraddistinta da frequente e improvviso alternarsi di stati psichici di esaltazione e di depressione; è detta anche psicosi maniaco-depressiva.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        ciclotimia
[ci-clo-ti-mì-a]
psicol condizione psicologica che alterna fasi di eccitazione a fasi di depressione
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        ciclotimia
 [ci-clo-ti-mì-a]
pl. -e
 (psich.) condizione psicologica caratterizzata dall’alternanza di umore eccitato e depresso                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di ciclo- e di un deriv. del gr. thymós ‘animo, passione’.
Termini vicini
ciclòstomi ciclostile ciclostilare cicloraduno ciclopista ciclòpico ciclopìa ciclòpe ciclònico ciclóne ciclomotorista ciclomotóre ciclòide cicloidale ciclofurgóne cicloeṡano ciclocrossista ciclocross ciclocampèstre ciclo cicliżżazióne ciclite ciclìstico ciclista ciclismo cìclico ciclicità ciclamo ciclamino ciclàbile ciclotìmico ciclotomìa ciclotróne cicloturismo cicloturista cicógna cicòria cicuta -cida cidònio cièco ciellino cièlo cifòṡi cifra cifrare cifràrio cifrato cifrista cigliato cigliétto cìglio ciglióne cigliuto cigno cigolare cigolìo cilécca cilèno ciliare
