cionco
  1. Home
  2. Lettera c
  3. ciónco

Il lemma ciónco

Definizioni

Definizione di Treccani

ciónco
agg. [part. pass. di cioncare2, senza suffisso] (pl. m. -chi). –
1. ant. o region. mozzato, troncato: altri forato il ventre, ed altri ha cionco di capo il busto (v. monti).
2. region. a. cascante, inerte, dinoccolato, detto delle membra, per stanchezza o per debolezza: sento le braccia di quella creatura che mi abbandonano cionche (fucini). b. riferito a persona, anche come sost., sciancato, storpio: vi era un cionco che, pure, andava e veniva, sulle sue mezze gambe, trascinandosi con le mani (Serao).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cionco
[ción-co] (pl. m. -chi; f. -ca, pl. -che)


a agg.
1. fam. cadente, cascante, rotto per la fatica: gambe, braccia cionche
2. ant. mozzo, troncato, spezzato
b s.m. (f. -ca)
dial. storpio: un c. che chiede l'elemosina davanti alla chiesa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cionco
[ción-co]
f. -a; pl.m. -chi, f. -che
(non com.)
1. stanco morto, senza forza: sentirsi le braccia cionche | storpio, sciancato
2. tronco, mozzato: sol per pena ha la speranza cionca (DANTE Inf. IX, 18)
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -chi, f. -che
(non com.) persona storpia, sciancata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← part. pass. senza suff. di cioncare 2.

Termini vicini

cioncare ciómpo cioè ciociaro ciòcia cioccolato cioccolatino cioccolatière cioccolatièra cioccolatàio cioccolata ciòcco ciocciare cióccia ciòcca ciò cinz cinturóne cinturino cinturare cintura cìntola cinto cintìglio cintare cinta cinquina cinquetèrre cinquènnio cinquènne ciondolare cióndolo ciondolóne ciondolóni ciononostante ciòppa ciòtola ciotolata ciòtto ciottolata ciottolato ciòttolo ciottolóso cip ciperàcee cipìglio cipiglióso cipólla cipollàio cipollata cipollato cipollatura cipollina cipollino cipollóso cippo cipresséto cipressino ciprèsso cìpria

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib