ciperacee
  1. Home
  2. Lettera c
  3. ciperàcee

Il lemma ciperàcee

Definizioni

Definizione di Treccani

ciperàcee
s. f. pl. [lat. scient. cyperaceae, dal nome del genere cyperus: v. cipero]. – famiglia di piante monocotiledoni, caratterizzata da fiori ermafroditi o unisessuali, situati all’ascella di brattee scariose (glume); sono erbe con caule spesso trigono, foglie a guaine chiuse, fiori in spighe o cime spiciformi, variamente raggruppate. Comprende circa 75 generi con alcune migliaia di specie, tra le quali il papiro.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ciperacee
[ci-pe-rà-ce-e]

s.f. pl.
bot famiglia di piante erbacee monocotiledoni (cyperaceae), con radice fibrosa e rizomi striscianti, culmi pieni e solidi, foglie spesso solo basali, a ciuffo, oppure raccolte nella parte alta del culmo
|| al sing. ciperàcea, ogni individuo appartenente a tale famiglia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ciperacee
[ci-pe-rà-ce-e]
(bot.) famiglia di piante erbacee monocotiledoni, diffuse nelle zone calde e temperate, specialmente nei luoghi umidi e palustri
♦ sing.
-ea
ogni pianta di questa famiglia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. cyperaceae, dal nome di genere cyperus; cfr. cipero.

Termini vicini

cip ciottolóso ciòttolo ciottolato ciottolata ciòtto ciotolata ciòtola ciòppa ciononostante ciondolóni ciondolóne cióndolo ciondolare ciónco cioncare ciómpo cioè ciociaro ciòcia cioccolato cioccolatino cioccolatière cioccolatièra cioccolatàio cioccolata ciòcco ciocciare cióccia ciòcca cipìglio cipiglióso cipólla cipollàio cipollata cipollato cipollatura cipollina cipollino cipollóso cippo cipresséto cipressino ciprèsso cìpria cìpride ciprigno ciprìnidi ciprinifórmi cìprio ciprïòta cipripèdio circa circadïano circasso circe circènse circo- circolante circolare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib