clonazione
  1. Home
  2. Lettera c
  3. clonazióne

Il lemma clonazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

clonazióne
s. f. [der. di clone]. –
1. in biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione naturale la propagginazione di una pianta (riproduzione per talea) o la riproduzione per scissione di protozoi, platelminti, anellidi, ecc. esperimenti di clonazione per manipolazione genetica consistono nella riproduzione di un essere vivente, senza ricorrere alla fecondazione, mediante l’inserimento del nucleo di una cellula somatica in una cellula uovo priva di nucleo di un organismo della stessa specie; tali esperimenti sono stati effettuati con successo sia negli anfibî (rane) sia nei mammiferi (pecore). per estens., c. del dna, sistema per ottenere molte copie di un tratto di dna inserendolo in un batterio mediante l’uso di vettori molecolari (plasmidî o batteriofagi). queste manipolazioni genetiche permettono di utilizzare colture batteriche per la sintesi di proteine utili, quali l’insulina, l’interferone, gli ormoni della crescita.
2. in senso estens. e fig., riproduzione, o contraffazione, in forma identica e con le medesime qualità e caratteristiche, di un modello originale, spesso per scopi illegali (v. clonare, nel sign. 3).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

clonazione
[clo-na-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. biol riproduzione agamica di individui dotati dello stesso corredo cromosomico
|| Tecnica di manipolazione genetica che prevede il trapianto di cellule somatiche di un donatore in uova fecondate di un altro soggetto, generando così individui con lo stesso patrimonio genetico del donatore
2. estens. riproduzione, in vari ambiti e settori, di un esemplare identico in tutto e per tutto al modello


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

clonazione
[clo-na-zió-ne]
pl. -i
1. moltiplicazione biologica agamica realizzata artificialmente per produrre individui geneticamente omogenei
2. (genet.) formazione di molte copie di una molecola di DNA per replicazione in un ospite adatto
3. riproduzione, copia, specialmente illecita: la clonazione di un telefono cellulare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di clonare.

Termini vicini

clonare clonale clock cloche clochard cloasma cloaca clìzia clivo clivàggio clitoridèo clitòride clistère clisma cliṡìmetro clipper clìpeo clipeato clip clinòmetro clinker clìnico clìnica clinch clìmax climatoterapìa climatòlogo climatològico climatologìa climatiżżazióne clóne clònico clòno cloracne cloràlio cloralismo clorato cloratóre clorazióne clòrico cloridrato clorìdrico clorito clòro- clorofìcee clorofilla clorofilliano clorofòrmio cloroformiżżare cloroformiżżazióne cloromicetina cloròṡi cloróso cloròtico clorurazióne cloruro clou clown clownerie clownésco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib