Il lemma commendatóre
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        commendatóre
 s. m. [dal lat. commendator -oris «raccomandatore, protettore» (der. di commendare: v. commendare); nel lat. mediev. titolo di dignità ecclesiastica]. – 
1. (f. -trice) ant. chi commenda, cioè loda, approva: intra gli altri suoi c. (boccaccio). 
2. grado degli ordini cavallereschi (abbrev. comm.). in partic.: a. negli antichi ordini religiosi militari, l’amministratore di un beneficio o di una commenda posti in luogo lontano dalla sede dell’ordine. b. negli ordini cavallereschi divisi in più classi, grado intermedio tra quello (inferiore) di ufficiale o di cavaliere di 1a classe e quello (superiore) di grande ufficiale; o, se l’ordine è diviso in tre sole classi, tra quello di cavaliere e quello di cavaliere di gran croce. l’insegna è costituita dalla decorazione (croce, stella, ecc.), sospesa a un nastro con i colori dell’ordine, passato attorno al collo. c. persona insignita dell’onorificenza della commenda (f. -trice, raro, in quanto è usato il masch. anche con riferimento a donna): c. della repubblica. 
3. balsamo del c.: tintura a base di benzoino, aloe e balsamo del Perù, usata in passato come antisettico.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        commendatore
[com-men-da-tó-re]
1. grado cavalleresco superiore a quello di cavaliere e di cavaliere ufficiale: è stato nominato c.
|| Persona insignita di tale grado: ha telefonato il c.
2. fig., scherz. uomo imponente, robusto e signorile
3. st cavaliere che godeva delle rendite e dei benefici di una commenda
|| Amministratore di una commenda
4. ant. lodatore
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        commendatore
 [com-men-da-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
 1.  titolare dell’onorificenza della commenda: commendatore della Repubblica |fisico da commendatore, (scherz.) panciuto
 2.  grado di alcuni ordini cavallereschi, superiore a quelli di cavaliere e cavaliere ufficiale, inferiore a quelli di grande ufficiale e cavaliere di gran croce; la persona insignita di questo grado
 3.  (ant.) chi loda, lodatore                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. commendatōre(m).
Termini vicini
commendatìzio commendatàrio commendare commendàbile commènda commemorazióne commemorativo commemorare commediògrafo commediante commèdia commando còmma comìzio comiziante comiziale comitiva comitato comitale cominciare cominciaménto comìgnolo còmico comiciżżare comicità còmica comfort cometàrio cométa comènto commendazióne commendévole commensale commensalismo commensuràbile commensurabilità commensurare commentare commentàrio commentatóre comménto commerciàbile commerciale commercialista commercialìstico commercialiżżare commerciante commerciare commèrcio comméssa commésso commessura commestìbile comméttere commettitura commiato commilitóne comminare comminatòria comminatòrio
