compiangere
  1. Home
  2. Lettera c
  3. compiàngere

Il lemma compiàngere

Definizioni

Definizione di Treccani

compiàngere
v. tr. e intr. [lat. *complangĕre, comp. di con- e plangĕre «piangere»] (coniug. come piangere). –
1. tr. prender parte al dolore di qualcuno, mostrare pietà per le sue sventure: non potevo fare a meno di c. quella poveretta; la colpa è sua, e non è proprio da c. per ciò che gli è successo; talora esprime compassione mista a disprezzo (cfr. compatire): come ti compiango!
2. intr. (non è usato nei tempi composti), letter. a. partecipare al pianto, al dolore altrui, condolersi: al mio pianto ei compianse (manzoni). b. con la particella pron., compiangersi, di persona o cosa, rammaricarsene: donna è gentil nel ciel che si compiange di questo impedimento (dante); se ne compianse e se ne sdegnò (carducci); ant., esprimere rammarico, lamentarsi: disleale cavaliere, io t’ho fatto qui venire per potermi compiangere di tuo gran misfatto (novellino). ◆ part. pass. compianto, usato sia con funzione verbale: morì compianto da tutti, cioè fra il dolore e il rimpianto di tutti; sia come agg., parlando di persona defunta: il compianto maestro.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

compiangere
[com-piàn-ge-re] ant. compiagnere
(compiàngo; si coniuga come piàngere)


a v.tr.
1. sentire o esprimere compassione, dolore, pietà: tutti la compiangono per la disgrazia che l'ha colpita; molti compiansero la sua morte immatura
SIN. compassionare, commiserare
2. spreg. considerare con compassione sprezzante: è così sciocco che lo compiango
SIN. compatire
b v.intr. (aus. avere)
lett. partecipare al dolore, al pianto altrui: al mio pianto ei compianse (manzoni)
c v.intr. pronom. compiàngersi
non com., lett. condolersi, rammaricarsi, lamentarsi: donna è gentil nel ciel, che si compiange (dante)
d v.rifl. compiàngersi
Autocommiserarsi: non fa che compiàngersi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

compiangere
[com-piàn-ge-re]
coniugato come piangere
a aus. avere
provare compassione; compatire (anche con senso di disprezzo): compiangere una persona malata; ti compiango perché non realizzerai mai ciò che sogni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *complangĕre, comp. di cŭm ‘con’ e plangĕre ‘piangere’.

Termini vicini

compiaciuto compiaciménto compiacére compiacènza compiacènte competizióne competitóre competitivo competitività compètere competènza competènte cómpera compènso compensazióne compensatóre compensato compensativo compensare compenetrazióne compenetrare compenetràbile compendióso compendiosità compèndio compendiatóre compendiàrio compendiare compatto compattézza compianto compiegare cómpiere compièta compilare compilation compilatóre compilazióne compiménto compire compitare compitazióne compitézza compìto compiutézza compiuto complanare complanarità compleanno complementare complementarità compleménto complessare complessato complessazióne complessionato complessióne complessità complessivo complèsso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib