contenere
  1. Home
  2. Lettera c
  3. contenére

Il lemma contenére

Definizioni

Definizione di Treccani

contenére
v. tr. [lat. contĭnere, comp. di con- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). –
1. tenere in sé, comprendere, accogliere (o essere capace di tenere, di accogliere): la cassa conteneva sete preziose; la damigiana contiene circa 50 litri; lo stadio olimpico può c. centomila spettatori. di uno scritto, di un’opera a stampa, avere per argomento, trattare, sviluppare: è un libro che contiene utili insegnamenti; dimmi che cosa contiene il primo capitolo.
2. trattenere, reprimere, soprattutto la manifestazione di sentimenti e stati d’animo: c. l’ira, la collera, l’emozione, le lacrime; frenare, anche con riferimento alla resistenza difensiva in battaglia: c. l’impeto, l’assalto dei nemici (o in senso più ampio: un accordo politico che mira a c. l’espansione territoriale di stati imperialisti); limitare, ridurre: c. l’aumento dei prezzi; c. la spesa pubblica; cercare di c. il disavanzo. in senso più concr., comprimere, immobilizzare: c. l’ernia, c. una frattura, mediante opportuni apparecchi di contenzione.
3. a. rifl. frenarsi, moderarsi, reprimere la collera o lo sdegno: non fui più capace di contenermi. b. intr. pron. comportarsi, avere un determinato contegno: non si sa mai come contenersi con lui in simili casi.  part. pres. contenènte, con valore verbale: una cassa contenente libri; come s. m., ciò che contiene: nominare il contenente per il contenuto.  part. pass. contenuto; nel suo uso verbale, si dice in matematica che un insieme a è contenuto in un insieme b, e si scrive a ⊂ b («a è contenuto in b»), oppure b ⊃ a («b contiene a»), se ogni elemento di a è elemento di b. per l’uso del part. pass. come agg. e come s. m., v. contenuto1 e contenuto2.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

contenere
[con-te-né-re] (contèngo; si coniuga come tenére)


a v.tr.
1. tenere in sé, accogliere, racchiudere: un cassone che conteneva la biancheria della nonna; ogni bottiglia contiene un litro scarso
|| fig. avere in sé: uno sguardoche conteneva un'espressione di odio
|| estens. avere per argomento; trattare
2. trattenere, frenare, dominare: c. il riso, la rabbia, il desiderio; davanti ai dolci non sa c. la gola
SIN. reprimere
3. estens. contrastare resistendo; impedire che qualcuno o qualcosa avanzi o si espanda: c. l'avanzata del nemico; la polizia riusciva a stento a c. la folla
|| Impedire il movimento, immobilizzare: c. un individuo pericoloso
4. med comprimere un organo o parte di esso riportandolo nella sua sede naturale: c. un'ernia
b v.rifl. contenérsi
Frenarsi, trattenersi: cerca di contenerti!
SIN. dominarsi, moderarsi
c v.intr. pronom. contenérsi
1. comportarsi, mantenere un contegno: contenersi da persona ben educata
2. ant. essere, consistere


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

contenere
[con-te-né-re]
coniugato come tenere
a aus. avere
1. comprendere in sé, racchiudere: la borsa contiene documenti; lo stadio può contenere cinquemila spettatori; il test contiene molti errori
2. frenare, reprimere, trattenere: contenere lo sdegno, l’emozione; contenere un attacco, (mil.) frenarlo opponendo resistenza | ridurre, limitare: contenere le spese

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. continēre, comp. di cŭm ‘con’ e tenēre ‘tenere’, per influenza dell’it. tenere.

Termini vicini

contenènza contenènte contèndere contemporàneo contemporaneità contèmpo contemplazióne contemplatóre contemplativo contemplare contemperare contemperanza contemperaménto contegnóso contégno contéggio conteggiare conteggiaménto contèa cónte contattóre contattòlogo contattologìa contatto contattare contatorista contatóre contato contata contasecóndi conteniménto contenitóre contennèndo contentàbile contentare contentézza contentino contentivo contènto4 contenutismo contenutista contenutìstico contenuto contenzióne contenzióso conterminale conterminare contèrmine conterràneo contésa contéssa contèssere contestàbile contestare contestatàrio contestativo contestatóre contestazióne contèste contestimòne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib