descrivere
  1. Home
  2. Lettera d
  3. descrìvere

Il lemma descrìvere

Definizioni

Definizione di Treccani

descrìvere
v. tr. [dal lat. describĕre, comp. di de- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). –
1. rappresentare con parole un luogo, un oggetto, una persona, notandone gli aspetti, le qualità, ecc.: d. un paese, la facciata di un edificio, la struttura di un macchinario; d. una pianta, un minerale; il direttore è proprio come mi era stato descritto; uno spettacolo da non potersi descrivere. anche, di cose astratte: d. il carattere di una persona, le abitudini di qualcuno, l’entusiasmo della folla; è difficile d. la sua gioia; non saprei descriverti l’impressione provata. di fatti, esporli in modo da farne seguire con l’immaginazione lo svolgimento, le manifestazioni: d. un avvenimento, un viaggio, una partita di calcio, una festa; d. qualcosa per filo e per segno, fin nei minimi dettagli.
2. delineare la forma, la figura di un oggetto: sette p ne la fronte mi descrisse col punton de la spada (dante). più comunem., in geometria, tracciare: d. un cerchio col compasso; per analogia, riferito a un corpo in moto: l’aeroplano descrisse un largo giro nel cielo; e fig.: in quel punto il fiume descrive un’ampia curva.
3. ant. a. iscrivere, ascrivere, arruolare. b. iscrivere nei registri della popolazione; registrare rendite, beni e sim. ◆ part. pass. descritto, anche come agg.: la situazione descritta; nella critica testuale, codice descritto (traduz. dell’espressione lat., più com., codex descriptus, dove describere è usato nel sign. originario di «trascrivere, copiare»), codice che è copia diretta di un codice non perduto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

descrivere
[de-scrì-ve-re] ant. discrivere
(descrìvo; si coniuga come scrìvere)

v.tr.
1. rappresentare con parole o scritti cose, fatti, persone, nei particolari che più compiutamente li determinano: d. un oggetto, un paese, una macchina; è un tipo che non si può d.; d. a gesti; d. minutamente, per sommi capi
|| Spiegare dettagliatamente: d. il funzionamento di una macchina
2. tracciare, delineare: d. un triangolo, una retta
|| Tracciare il percorso di un corpo in movimento: d. una traiettoria; l'aereo descrisse una spirale
|| fig. la strada descrive un'ampia curva
3. ant. iscrivere, registrare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

descrivere
[de-scrì-ve-re]
coniugato come scrivere
a aus. avere
1. rappresentare con parole, per scritto o a voce, un oggetto, una persona, un evento ecc., indicandone le caratteristiche: descrivere i fatti, un paesaggio; descrivere il carattere di una persona
2. tracciare, disegnare: descrivere un cerchio | tracciare compiendo un movimento: i pianeti descrivono orbite ellittiche intorno al Sole
3. (ant.) iscrivere, registrare
4. (ant.) trascrivere, copiare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. describĕre ‘copiare’, comp. di dē- ‘de-’ e scribĕre ‘scrivere’.

Termini vicini

descrittóre descrittivo descolariżżazióne descolariżżare désco deschétto desaparecido desaliniżżare desacraliżżare dervìscio derustiżżazióne deruraliżżazióne derubricare derubare derrick derrata derogazióne derogatòrio derogativo derogare derogàbile dèroga dèrno dermòtteri dermosifilopàtico dermosifilopatia dermoprotettivo dermopàtico dermopatìa dermòide descrivìbile descrizióne desensibiliżżare desensibiliżżatóre desensibiliżżazióne deṡèrtico deṡertìcolo deṡertificazióne deṡèrto déshabillé deṡïare desideràbile desiderabilità desiderare desiderata desiderativo desidèrio desideróso design designare designato designazióne designer deṡinare deṡinènza deṡinenziale deṡìo deṡïóso desipiènte desipiènza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib