Il lemma derogare
Definizioni

Definizione di Treccani
derogare
v. intr. [dal lat. derogare (con il sign. giur.), comp. di de- e rogare «proporre una legge»] (io dèrogo, tu dèroghi, ecc.; aus. avere). –
1. a. nel linguaggio giur., e in senso proprio, abrogare parzialmente una legge anteriore relativamente a determinate ipotesi; in questa accezione, il verbo ha come soggetto la nuova legge, o più raram. il legislatore, colui che emana la nuova norma. b. nell’uso com., non osservare, legittimamente o illegittimamente, quanto è stabilito da un accordo, da una disposizione, da una consuetudine e sim.: d. a un contratto, a una norma; d. all’etichetta di corte; per estens.: d. alle prescrizioni del medico, non seguirle, allontanarsene in un determinato caso; d. ai proprî principî, ecc. (frequente, ma impropria, la costruzione con la prep. da: d. da una norma, dai proprî principî, ecc.). il verbo è usato talora anche transitivamente, soprattutto nella forma passiva: le norme contenute in una legge imperativa non possono essere derogate.
2. a. ant. detrarre, togliere in parte (ma soltanto in alcune locuzioni): d. all’onore, al merito, alla dignità di qualcuno. b. privare temporaneamente della nobiltà: professioni deroganti (v. derogazione).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
derogare
[de-ro-gà-re]
ant. dirogare
(dèrogo, -ghi, dèrogano; derogànte; derogàto)
a v.intr. (aus. avere)
1. dir porre un'eccezione a una legge, a una regola in precedenza stabilita: d. alle norme, al regolamento; non derogo a quanto stabilito nel contratto
2. estens. contravvenire, non attenersi: d. agli accordi presi; d. alle prescrizioni del medico
|| fig. rinunciare: non derogo ai miei princìpi
CONT. osservare, rispettare
b v.tr.
non com. trasgredire: d. una norma; d. gli ordini
SIN. violare
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
derogare
[de-ro-gà-re]
io dèrogo, tu dèroghi ecc.
a aus. avere
1. non osservare quanto in precedenza stabilito [+ a, da]: derogare a un accordo; solo in casi eccezionali si può derogare da questo vincolo
2. (dir.) disporre su un singolo punto diversamente da una norma esistente, senza peraltro violarne i principi generali: derogare a, da una disposizione
3. (ant.) detrarre; privare |professioni deroganti, quelle che privavano della nobiltà
♦ v.tr.
a aus. avere
(non com.) violare, trasgredire: derogare una norma
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. derogāre, comp. di dē- ‘de-’ e rogāre ‘proporre (una legge)’.
Termini vicini
derogàbile dèroga dèrno dermòtteri dermosifilopàtico dermosifilopatia dermoprotettivo dermopàtico dermopatìa dermòide dermografismo dèrmico dermàtteri dermatożòo dermatòṡi dermatoplastica dermatòlogo dermatològico dermatologia dermatògeno dermatòfita dermatite dermaschèletro dermalgìa dèrma- derivazióne derivatóre derivato derivativo derivata derogativo derogatòrio derogazióne derrata derrick derubare derubricare deruraliżżazióne derustiżżazióne dervìscio desacraliżżare desaliniżżare desaparecido deschétto désco descolariżżare descolariżżazióne descrittivo descrittóre descrìvere descrivìbile descrizióne desensibiliżżare desensibiliżżatóre desensibiliżżazióne deṡèrtico deṡertìcolo deṡertificazióne deṡèrto déshabillé