Il lemma dèroga
Definizioni

Definizione di Treccani
dèroga
s. f. [der. di derogare]. – l’atto, il fatto di derogare: d. a un contratto, a una consuetudine; fecero chiamare il dirigente e il responsabile, protestarono e discussero e infine pregarono: ma il regolamento non ammetteva deroghe (clara sereni). si usa soprattutto nel linguaggio giur., amministr. e burocr., nella locuz. in deroga, derogando, facendo un’eccezione a quanto è stabilito: in d. alle disposizioni vigenti; premio in d., quello attribuito ai dipendenti dello stato in casi eccezionali e in relazione a particolari esigenze di servizio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
deroga
[dè-ro-ga]
dir azione e risultato del derogare: emanare una d. alle norme vigenti; a d. parziale delle precedenti disposizioni
|| in deroga a, facendo eccezione, derogando
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
deroga
[dè-ro-ga]
pl. -ghe
il derogare; dispensa, eccezione: concedere una deroga
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di derogare.
Termini vicini
dèrno dermòtteri dermosifilopàtico dermosifilopatia dermoprotettivo dermopàtico dermopatìa dermòide dermografismo dèrmico dermàtteri dermatożòo dermatòṡi dermatoplastica dermatòlogo dermatològico dermatologia dermatògeno dermatòfita dermatite dermaschèletro dermalgìa dèrma- derivazióne derivatóre derivato derivativo derivata derivare derivàbile derogàbile derogare derogativo derogatòrio derogazióne derrata derrick derubare derubricare deruraliżżazióne derustiżżazióne dervìscio desacraliżżare desaliniżżare desaparecido deschétto désco descolariżżare descolariżżazióne descrittivo descrittóre descrìvere descrivìbile descrizióne desensibiliżżare desensibiliżżatóre desensibiliżżazióne deṡèrtico deṡertìcolo deṡertificazióne