dilogia
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dilogìa

Il lemma dilogìa

Definizioni

Definizione di Treccani

dilogìa
s. f. [comp. di di-2 e -logia, sul modello di trilogia, tetralogia; il lat. dilogĭa e il gr. διλογία significavano «ripetizione d’una stessa parola», o «ambiguità»]. – Coppia di opere (drammatiche, poetiche, narrative, musicali, o anche figurative) di uno stesso autore, che svolgono uno stesso tema o possono comunque costituire una unità.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dilogia
[di-lo-gì-a]

s.f. (pl. -gìe)
1. raro detto ambiguo, doppio senso
2. ret ripetizione di una o più parole a fini di maggiore espressività
3. teatr gruppo di due azioni sceniche di argomento affine


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dilogia
[di-lo-gì-a]
pl. -gie
1. (teat.) insieme di due drammi dello stesso autore su un medesimo argomento
2. (non com.) detto, discorso ambiguo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. dilogĭa(m), che è dal gr. diloghía, comp. di di- ‘di-’ e -loghía ‘-logia’.

Termini vicini

diliscare dilìgere diligènza2 diligènte diliberare dilezióne dilettóso dilètto dilettévole dilettazióne dilettare dilettanza dilettantìstico dilettantismo dilettantésco dilettante dilemmàtico dilemma diléguo dileguare dileguaménto diléggio dileggiare dilazióne dilazionatòrio dilazionare dilazionàbile dilavare dilavaménto dilatòrio dilombarsi dilüènte dilüire diluizióne dilungare dilungo diluviale diluviare diluviatóre dilùvio diluvium diluzióne dima dimàfono dimagraménto dimagrante dimagrare dimagrire dimando dimane dimani dimazzare dimazzatóre dimenare dimenìo dimensionale dimensionare dimensióne dimenticàggine dimenticanza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib