Il lemma dìmero
Definizioni

Definizione di Treccani
dìmero
agg. e s. m. [comp. di di-2 e -mero]. –
1. agg. in botanica, detto di organo vegetale formato da due parti, o pezzi, e più comunem. dei verticilli fogliari e fiorali, quando constano di due soli filli.
2. s. m. In chimica, polimero derivato dall’unione di due molecole dello stesso composto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dimero
[dì-me-ro]
chim composto le cui molecole sono formate ciascuna dall'unione di due molecole più semplici, uguali fra loro
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dimero
[dì-me-ro]
pl. -i
(chim.) composto costituito dall’unione di due molecole uguali
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(bot.) si dice di organo vegetale formato da due parti
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di di- 2 e il gr. méros ‘parte’.
Termini vicini
dimenticóne diméntico dimenticatóio dimenticare dimenticanza dimenticàggine dimensióne dimensionare dimensionale dimenìo dimenare dimazzatóre dimazzare dimani dimane dimando dimagrire dimagrare dimagrante dimagraménto dimàfono dima diluzióne diluvium dilùvio diluviatóre diluviare diluviale dilungo dilungare dimésso dimesticare dimestichévole dimestichézza dimèstico dimètrico dìmetro diméttere dimeżżaménto dimeżżare diminüèndo diminüire diminüito diminutivo diminuzióne dimissionare dimissionàrio dimissióne dimissòrio dimoiare dimólto dimòra dimoranza dimorare dimorfismo dimòrfo dimòro dimostràbile dimostrare dimostrativo