Il lemma diminüire
Definizioni

Definizione di Treccani
diminüire
v. tr. e intr. [dal lat. deminuĕre, comp. di de- e minuĕre «far più piccolo, diminuire»] (io diminüisco, tu diminüisci, ecc.). –
1. tr. rendere minore, di quantità, di dimensione, ecc.: d. le spese, i prezzi, lo stipendio, le ore di lavoro; d. la distanza; d. le proprie esigenze, ecc.
2. intr. (aus. essere) diventar minore: d. di peso, di pregio, di valore; è diminuito il numero degli abbonati; le entrate continuano a d.; diminuiscono le probabilità. ◆ part. pres. diminüènte, anche come s. f., nel linguaggio giur., circostanza (così detta perché comporta una diminuzione della pena) consistente nel ravvedimento del reo dopo la consumazione del reato (per es., la riparazione del danno, l’attività spontanea ed efficace diretta a elidere o attenuare le conseguenze dannose o pericolose del reato, ecc.). ◆ part. pass. diminüito, anche come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diminuire
[di-mi-nuì-re]
(diminuìsco, -sci, -sce, diminuiàmo, diminuìte, diminuìscono; diminuìi, diminuìsti, diminuì, diminuìrono; diminuirò; congiunt. pres. diminuìsca, diminuiàmo, diminuiàte, diminuìscano; diminuirèi; diminuènte; diminuìto)
a v.tr.
Rendere minore: d. l'altezza, la grandezza, la quantità di qualcosa; d. lo stipendio, le spese, il prezzo; d. la fatica, le possibilità; d. il merito, l'onore, la fama
SIN. ridurre, scemare
CONT. accrescere, aumentare
b v.intr. (aus. essere)
Diventare minore: i prezzi non diminuiscono mai; la febbre è molto diminuita; il caldo sta diminuendo
SIN. decrescere, calare
CONT. crescere
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diminuire
[di-mi-nuì-re]
io diminuisco, tu diminuisci ecc.
a aus. avere
rendere minore di quantità, di dimensioni, di numero ecc.; ridurre [+ di]: diminuire il prezzo del 10%; diminuire le pretese |diminuire le maglie, nei lavori ai ferri o all’uncinetto, calarle
♦ v.intr.
a aus. essere
decrescere, diventare minore [+ di]: le probabilità diminuiscono; diminuire di peso, di valore; la temperatura è diminuita di due gradi
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. deminuĕre, comp. di dē- ‘di-’ e minuĕre ‘far più piccolo, diminuire’.
Termini vicini
diminüèndo dimeżżare dimeżżaménto diméttere dìmetro dimètrico dimèstico dimestichézza dimestichévole dimesticare dimésso dìmero dimenticóne diméntico dimenticatóio dimenticare dimenticanza dimenticàggine dimensióne dimensionare dimensionale dimenìo dimenare dimazzatóre dimazzare dimani dimane dimando dimagrire dimagrare diminüito diminutivo diminuzióne dimissionare dimissionàrio dimissióne dimissòrio dimoiare dimólto dimòra dimoranza dimorare dimorfismo dimòrfo dimòro dimostràbile dimostrare dimostrativo dimostratóre dimostrazióne DIN dina dinàmetro dinàmica dinamicità dinàmico dinamismo dinamitardo dinamite dinamitifìcio