dimissione
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dimissióne

Il lemma dimissióne

Definizioni

Definizione di Treccani

dimissióne
s. f. [dal lat. dimissio -onis (der. di dimittĕre «mandar via, licenziare»); nel sign. 1, sull’esempio del fr. démission]. –
1. il dimettere o il dimettersi da un impiego, da una carica, da un pubblico ufficio; per lo più al plur.: presentare (burocr. rassegnare) le d.; lettera di dimissioni; accettare, respingere le d.; dare le d. per motivi di salute, per ragioni d’età, per trasferimento, ecc. nel diritto del lavoro, le dimissioni, se volontarie, costituiscono un recesso unilaterale del prestatore di lavoro dal contratto di lavoro a tempo indeterminato; d. d’ufficio sono invece quelle (ormai in via di scomparsa perché sostituite con l’istituto della decadenza) disposte dalla pubblica amministrazione in seguito a un comportamento dell’impiegato cui l’ordinamento annette la presunzione ch’esso voglia abbandonare il servizio. dimissioni del governo, quelle che è obbligato a rassegnare il governo in carica, quando una delle camere abbia negato la fiducia, o anche quando dissidî interni o altre ragioni ostacolino la funzionalità del gabinetto o rendano opportuna una sua diversa composizione.
2. nel diritto canonico: a. la rinuncia o la rimozione del titolare di un ufficio ecclesiastico. b. l’espulsione da una comunità: d. da un seminario, da un istituto religioso.
3. l’atto di dimettere, cioè di lasciar andare; soltanto con riferimento a un degente che venga dimesso dall’ospedale: la d. di un malato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dimissione
[di-mis-sió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato del dimettere o del dimettersi
2. spec. al pl. rinuncia a una carica, a un ufficio, a un impiego: rassegnare, presentare le dimissioni; accettare, accogliere le dimissioni di qualcuno; ha scritto una lettera di dimissioni
|| dimissioni del governo, scioglimento del governo, generalm. determinato dalla sfiducia di una camera


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dimissione
[di-mis-sió-ne]
pl. -i
1. il dimettere, l’essere dimesso [+ da]: la dimissione di un paziente dall’ospedale
2. (spec. pl.) rinuncia formale a una carica, a un ufficio, a un impiego [+ da]: dare, presentare, rassegnare le dimissioni da una carica; lettera di dimissioni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. démission, che è dal lat. dimissiōne(m), deriv. di dimittĕre ‘dimettere’.

Termini vicini

dimissionàrio dimissionare diminuzióne diminutivo diminüito diminüire diminüèndo dimeżżare dimeżżaménto diméttere dìmetro dimètrico dimèstico dimestichézza dimestichévole dimesticare dimésso dìmero dimenticóne diméntico dimenticatóio dimenticare dimenticanza dimenticàggine dimensióne dimensionare dimensionale dimenìo dimenare dimazzatóre dimissòrio dimoiare dimólto dimòra dimoranza dimorare dimorfismo dimòrfo dimòro dimostràbile dimostrare dimostrativo dimostratóre dimostrazióne DIN dina dinàmetro dinàmica dinamicità dinàmico dinamismo dinamitardo dinamite dinamitifìcio dìnamo- dinamoelèttrico dinamometamorfismo dinamomètrico dinamòmetro dinanzi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib