Il lemma diṡimpégno
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡimpégno
s. m. [der. di disimpegnare]. –
1. a. il disimpegnare, il disimpegnarsi, in locuz. e frasi particolari: cercavo un pretesto che mi fosse di d., che potesse liberarmi dall’impegno; fare qualcosa per d., solo per assolvere l’obbligo, non per amore, per amicizia, per spontaneo interessamento; corridoio, stanza di d., o anche assol. un d., locale che dà libertà di passaggio ad altri locali. b. nel linguaggio polit., sganciamento totale o parziale da un impegno militare, da un’alleanza, o, in politica interna, dagli indirizzi e dagli orientamenti di un partito, di un fronte politico, di un’ideologia, e sim.: fare, seguire, adottare una politica di disimpegno. c. atteggiamento di distacco e di indipendenza, nella propria attività culturale, dagli indirizzi di una qualsiasi ideologia: letteratura, arte del d., quella di chi concepisce l’attività culturale e artistica come fine a sé stessa e non come strumento per conseguire determinati obiettivi politici. d. nel gioco del calcio, e sim., l’azione di un difensore che, pressato da uno o più avversarî, riesce a rinviare la palla.
2. adempimento, espletamento: d. di un incarico, di una funzione, delle proprie mansioni.
3. In ostetricia, il superamento del canale del parto compiuto dalla parte presentata dal feto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disimpegno
[di-ṣim-pé-gno]
1. azione e risultato del disimpegnare o del disimpegnarsi: ottenere il d. da uno sgradito incarico
|| fare, dire qualcosa per disimpegno, per adempiere un obbligo più che per convinzione
2. liberazione da un impaccio, da un ostacolo, da un impedimento e sim.: il d. della nave incagliata
|| mil operazione di d. delle forze accerchiate
|| sport nel gioco del calcio, azione con cui un calciatore passa la palla a un compagno per sottrarsi alla marcatura di un avversario
3. ritiro, riscatto di un pegno: il d. di un oggetto dal monte di pietà
4. adempimento, esecuzione: è molto zelante nel d. delle sue funzioni
5. mancanza di impegno sul piano sociale e politico: gli anni del d.
6. locale che consente un accesso indipendente ad altre stanze dello stesso edificio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disimpegno
[di-ʃim-pé-gno]
pl. -i
1. locale che consente di accedere a una o più stanze, che non sono fra loro in comunicazione diretta: sulla destra del corridoio c’è un piccolo disimpegno
2. mancanza o abbandono di un preciso impegno politico, ideologico, sociale: il disimpegno degli intellettuali
3. nel gioco del calcio, passaggio della palla a un compagno quando si è pressati da un avversario
4. il liberarsi da un impegno, da un vincolo [+ da]: disimpegno da un dovere
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← nel sign. di ‘mancanza di impegno’ traduce l’ingl. disengagement.
Termini vicini
diṡimpegnare diṡimparare diṡimpacciare diṡimballare diṡimballàggio diṡilluṡióne diṡillùdere disìllabo disillàbico diṡidratazióne diṡidratatóre diṡidratare diṡidratante disgustóso disgusto disgustévole disgustare disguido disgrossare disgroppare disgregazióne disgregativo disgregare disgregàbile disgraziato disgràzia disgravare disgrafìa disgradare disgombrare diṡimpiegare diṡimpiègo diṡincagliare diṡincàglio diṡincantare diṡincanto diṡincarnare diṡincentivare diṡincentivo diṡincrostante diṡincrostare diṡindustrialiżżare diṡinfestante diṡinfestare diṡinfestatóre diṡinfestazióne diṡinfettante diṡinfettare diṡinfettóre diṡinfezióne diṡinfiammare diṡinflazionare diṡinflazióne diṡinformato diṡinformazióne diṡingannare diṡinganno disingranare diṡinibire diṡinibizióne