Il lemma diṡinibire
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡinibire
v. tr. [comp. di dis-1 e inibire]. – liberare da un’inibizione, soprattutto di carattere psicologico; anche come intr. pron.: disinibirsi a contatto o in presenza di certe persone. ◆ part. pass. diṡinibito, anche come agg. e s. m. (f. -a); in psicologia (e di qui anche nell’uso com.), di persona che non soffre di inibizioni, che si sente libera da condizionamenti sociali e culturali, da tabù sessuali e di linguaggio, ecc.: sentirsi disinibito; essere un disinibito, una disinibita.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disinibire
[di-ṣi-ni-bì-re]
(disinibìsco; si coniuga come inibìre)
a v.tr.
Liberare da inibizioni, divieti e paure
b v.intr. pronom. disinibìrsi
Superare, vincere, perdere le proprie inibizioni
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disinibire
[di-ʃi-ni-bì-re]
io diʃinibisco, tu diʃinibisci ecc.
a aus. avere
liberare da inibizioni, complessi, paure
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dis- 1 e inibire.
Termini vicini
disingranare diṡinganno diṡingannare diṡinformazióne diṡinformato diṡinflazióne diṡinflazionare diṡinfiammare diṡinfezióne diṡinfettóre diṡinfettare diṡinfettante diṡinfestazióne diṡinfestatóre diṡinfestare diṡinfestante diṡindustrialiżżare diṡincrostare diṡincrostante diṡincentivo diṡincentivare diṡincarnare diṡincanto diṡincantare diṡincàglio diṡincagliare diṡimpiègo diṡimpiegare diṡimpégno diṡimpegnare diṡinibizióne diṡinnamorare diṡinnescare diṡinnésco diṡinnestare disinnesto diṡinquinare diṡinserire diṡinserzióne disinstallare disinstallazione disintasare disintegrare diṡintegratóre diṡintegrazióne diṡinteressaménto diṡinteressare diṡinteressato diṡinterèsse diṡintermediazióne diṡintossicare diṡinvestiménto diṡinvestire diṡinvitare diṡinvòlto diṡinvoltura diṡionìa diṡistima disistimare dislacciare