Il lemma diṡistima
Definizioni

Definizione di Treccani
diṡistima
s. f. [der. di disistimare]. – concetto non favorevole che si ha di una persona o di una cosa: venire, cadere in d.; parlare con d. di qualcuno; s’è meritato la d. di tutti; anche, disprezzo: la d. della vita (Leopardi).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
disistima
[di-ṣi-stì-ma]
Giudizio, valutazione negativa verso qualcuno o qualcosa: ho d. di tutti i bugiardi; si è meritato la nostra d.; finirà col cadere nella d. di tutti
SIN. discredito
CONT. apprezzamento
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
disistima
[di-ʃi-stì-ma]
pl. -e
mancanza di stima; cattiva opinione, discredito: disistima di sé, della politica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di disistimare.
Termini vicini
diṡionìa diṡinvoltura diṡinvòlto diṡinvitare diṡinvestire diṡinvestiménto diṡintossicare diṡintermediazióne diṡinterèsse diṡinteressato diṡinteressare diṡinteressaménto diṡintegrazióne diṡintegratóre disintegrare disintasare disinstallazione disinstallare diṡinserzióne diṡinserire diṡinquinare disinnesto diṡinnestare diṡinnésco diṡinnescare diṡinnamorare diṡinibizióne diṡinibire disingranare diṡinganno disistimare dislacciare dislagarsi dislalìa dislegare dislessìa dislèssico dislivèllo dislocaménto dislocare dislocazióne dislogare disloggiare dismagare dismalare dismembrare dismenorrèa dismenorròico dismentare dismésso dismetabòlico dismetabolismo dismetrìa disméttere dismissióne dismiṡura dismnesia dismuschiatura disnebbiare disneyano