Il lemma dispregiare
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        dispregiare
 v. tr. [lo stesso etimo di disprezzare] (io disprègio, ecc.), letter. – avere in poco o nessun pregio, spregiare, disprezzare: sola va dritta e ’l mal cammin dispregia (dante). ◆ part. pass. dispregiato, anche come agg.: dispregiata amante (Leopardi).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        dispregiare
[di-spre-già-re]
(disprègio; si coniuga come spregiàre)
lett. spregiare, disprezzare
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        dispregiare
 [di-spre-già-re]
io disprègio ecc.
a aus. avere
 (ant., lett.) disprezzare                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal fr. ant. depriser, che è dal lat. volg. *dispretiāre; cfr. disprezzare.
Termini vicini
dispotismo dispòtico dispósto dispostézza dispoṡizióne dispositivo disposare dispórre disponibilità disponìbile dispondèo dispogliare dispnòico dispnèa displùvio displuviato displuviale displicènza display displàṡico displaṡìa dispitto dispietato dispiegare dispiegamento dispiccare dispiaciménto dispiacévole dispiacére dispiacènza dispregiativo dispregiatóre disprègio disprezzàbile disprezzare disprezzatóre disprèzzo dispròṡio dìsputa disputàbile disputare disputativo disputatóre disputazióne disqualificare disquilìbrio disquiṡire disquiṡizióne disrafìa disruttóre dissabbiatóre dissacrare dissacratóre dissacratòrio dissacrazióne dissalare dissalatóre dissaldare dissanguaménto dissanguare
