dissipare
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dissipare

Il lemma dissipare

Definizioni

Definizione di Treccani

dissipare
v. tr. [dal lat. dissipare, dissupare, comp. di dis-1 e *supare (incerta la variante *sipare) glossato con iacĕre «gettare», propr. «spargere qua e là»] (io dìssipo, ecc.). –
1. disperdere cacciando in varie parti (anticam. anche di persone); quindi, far svanire, dissolvere, ridurre al nulla, distruggere: il vento ha dissipato le nubi; l’aurora dissipò le tenebre; spesso fig.: d. le nebbie dell’intelletto, le tenebre dell’ignoranza; d. ogni dubbio; d. le illusioni, le calunnie, ecc.; il malinteso fu subito dissipato. riferito a beni materiali, sperperare: d. le proprie sostanze; ha dissipato nel gioco tutto il suo patrimonio. come intr. pron., disperdersi, svanire: la nebbia si è dissipata; tutti i suoi sospetti si dissiparono; dissipandosi la stirpe umana (leopardi).
2. disperdere, nel sign. di sprecare, sciupare non utilizzando o utilizzando male: d. il proprio tempo; d. le proprie energie dedicandosi a troppe attività; cerchiamo di tenerci uniti e di non d. le nostre forze in iniziative personali infruttuose. con sign. analogo anche nel linguaggio scient. e tecn.; in partic., d. energia, trasformarla in altra forma di energia che non viene utilizzata e va quindi perduta. ◆ part. pass. dissipato, anche come agg. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dissipare
[dis-si-pà-re] ant. discipare
(dìssipo)


a v.tr.
1. lett. fare scomparire disperdendo qua e là; distruggere, dissolvere: la luce dissipa le tenebre; il vento dissipa le nubi; fig. dissipare i fumi del vino; dissipare ogni dubbio, ogni malinteso; dissipare le paure, i sospetti
SIN. disperdere
2. sperperare, spendere senza misura: in un anno ha dissipato un intero patrimonio
SIN. dilapidare, scialacquare
3. fig. consumare, sciupare: d. gli anni della giovinezza, il proprio tempo, le proprie forze
SIN. sprecare
b v.intr. pronom. dissipàrsi
1. consumarsi, esaurirsi, dileguarsi: la sua ricchezza si è dissipata
2. disperdersi, dissolversi: la nebbia si è ormai dissipata; fig. ogni sospetto, ogni dubbio alla fine si dissipò
SIN. svanire


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dissipare
[dis-si-pà-re]
io dìssipo ecc.
a aus. avere
1. disperdere, dissolvere (anche in senso figurato): una leggera brezza dissipò la nebbia; la sua dichiarazione dissipò ogni dubbio
2. sperperare, dilapidare: ha dissipato tutti i suoi averi | sprecare, sciupare: dissipare il proprio tempo, le proprie energie

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. dissipāre, comp. di dis- ‘dis-’ e supāre ‘gettare’; propr. ‘spargere qua e là’.

Termini vicini

dissintonìa dissimulazióne dissimulatóre dissimulare dissimmètrico dissimmetria dissimilitudine dissimile dissimilazione dissimilare dissigillare dissìdio dissidènza dissidènte dissezióne dissettóre dissetare dissèsto dissestare disservìzio dissertazióne dissertatorio dissertare disserrare dissequèstro dissequestrare disseppellire dissenziènte dissentire dissentiménto dissipato dissipatóre dissipazióne dissociàbile dissociare dissociativo dissociato dissociazióne dissodare dissolubile dissolutezza dissolutivo dissoluto dissolutóre dissoluzióne dissolvènza dissòlvere dissolviménto dissomiglianza dissomigliare dissonante dissonanza dissonare dissonnare dìssono dissotterrare dissuadére dissuaṡióne dissuaṡivo dissuaṡóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib