dissolvere
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dissòlvere

Il lemma dissòlvere

Definizioni

Definizione di Treccani

dissòlvere
v. tr. [dal lat. dissolvĕre, comp. di dis-1 e solvĕre «sciogliere»] (pass. rem. dissòlsi, dissolvésti, ecc.; part. pass. dissòlto e ant. dissoluto), letter. –
1. a. disciogliere: d. lo zucchero nell’acqua. b. disunire le parti di un tutto, dividere o scindere nei suoi componenti; sciogliere un legame, in senso proprio o fig.: i cattivi costumi dissolvono i vincoli sociali. c. disfare, mandare in disfacimento: con quella fascia che la morte dissolve men vo suso (dante). d. fig. disperdere, dissipare: la fede dissolve ogni dubbio.
2. intr. pron. a. sciogliersi, separarsi, di un’adunanza, di un gruppo di persone: io dubito forte ... che questa compagnia non si dissolva (boccaccio); un partito che si è dissolto. b. andare in disfacimento: se l’universo pria non si dissolve (petrarca). c. disperdersi, dileguarsi, svanire: la nebbia si dissolse rapidamente. ◆ part. pres. dissolvènte, anche come agg. e s. m., di sostanza atta a dissolvere (oggi più com. solvente).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dissolvere
[dis-sòl-ve-re] (dissòlvo, -vi, dissòlvono; dissòlsi o dissolvéi, meno com. dissolvètti, dissolvésti, dissòlse o dissolvé, meno com. dissolvètte, dissolvémmo, dissolvéste, dissòlsero, o dissolvérono, meno com. dissolvèttero; dissolvènte; dissòlto o dissolùto)


a v.tr.
1. disciogliere, sciogliere: d. il sale nell'acqua
2. corrompere, decomporre: il calore dissolve i corpi organici
SIN. guastare
3. disfare: d. un nodo, un legame
|| Disgregare, disunire: d. l'esercito, la famiglia
SIN. distruggere, separare
4. dissipare, fare svanire: d. le nuvole, la nebbia
|| fig. dissolvere un dubbio
5. sperperare, consumare: ha dissolto il patrimonio paterno
SIN. dilapidare
6. non com. confutare: d. un'ipotesi
b v.intr. pronom. dissòlversi
1. sciogliersi: lo zucchero si dissolve nell'acqua; fig. le mie paure si sono dissolte
2. disfarsi, disgregarsi: l'esercito si è dissolto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dissolvere
[dis-sòl-ve-re]
pres. io dissòlvo ecc.; pass.rem. io dissòlsi, tu dissolvésti, egli dissòlse, noi dissolvémmo, voi dissolvéste, essi dissòlsero; part.pass. dissòlto e ant. dissoluto
a aus. avere
1. far sparire, disperdere, dissipare (anche in senso figurato): il vento dissolve la nebbia; la smentita dissolse ogni dubbio
2. sciogliere, disunire, disgregare: dissolvere un legame, la famiglia
3. (lett.) disciogliere

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. dissolvĕre, comp. di dis- ‘dis-’ e solvĕre ‘sciogliere’.

Termini vicini

dissolvènza dissoluzióne dissolutóre dissoluto dissolutivo dissolutezza dissolubile dissodare dissociazióne dissociato dissociativo dissociare dissociàbile dissipazióne dissipatóre dissipato dissipare dissintonìa dissimulazióne dissimulatóre dissimulare dissimmètrico dissimmetria dissimilitudine dissimile dissimilazione dissimilare dissigillare dissìdio dissidènza dissolviménto dissomiglianza dissomigliare dissonante dissonanza dissonare dissonnare dìssono dissotterrare dissuadére dissuaṡióne dissuaṡivo dissuaṡóre dissuaṡòrio dissüèto dissuetùdine dissugare dissuggellare distaccaménto distaccare distaccato distacco distale distante distanza distanziale distanziaménto distanziare distanziatore distanziomètrico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib