Il lemma divulgare
Definizioni

Definizione di Treccani
divulgare
(ant. divolgare) v. tr. [dal lat. divulgare, comp. di di(s)-1 e vulgare «diffondere tra il volgo», der. di vulgus «volgo»] (io divulgo, tu divulghi, ecc.). –
1. rendere noto a tutti o a molti, diffondere: d. un segreto; d. una notizia, ecc., anche per mezzo della stampa e degli altri canali d’informazione. come intr. pron., diffondersi, divenire largamente noto: la voce del fatto si divulgò in un attimo; la sua fama si è ormai divulgata.
2. rendere accessibili a un più vasto pubblico, per mezzo di un’esposizione semplice e piana, nozioni scientifiche e tecniche: d. una dottrina, una teoria, un’idea, una scoperta; d. la scienza; cicerone divulgò fra i romani il pensiero filosofico greco. con sign. più concreto, ma poco com., diffondere, nel senso di rendere largamente disponibili mezzi di cultura, o anche altri oggetti, soprattutto mediante una produzione su scala industriale o comunque a prezzi accessibili: d. libri, stampe, registrazioni musicali in edizioni economiche; d. l’uso degli apparecchi. ◆ part. pass. divulgato, anche come agg., noto ai più: è una notizia ormai divulgata; nozioni scientifiche divulgate anche tra i profani.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
divulgare
[di-vul-gà-re]
ant. divolgare
(divùlgo, -ghi, divùlgano; divulgànte; divulgàto)
a v.tr.
1. rendere noto a tutti, diffondere tra la gente: d. una notizia, un segreto
SIN. propagare
2. rendere accessibile a molti, spiegare in forma chiara, comprensibile concetti e nozioni scientifici, artistici e sim.: d. una dottrina, una scoperta scientifica
b v.intr. pronom. divulgàrsi
Diffondersi, diventare noto, propagarsi: le brutte notizie si divulgano in un baleno
|| Entrare nell'uso: un neologismo che si è già divulgato da tempo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
divulgare
[di-vul-gà-re]
io divulgo, tu divulghi ecc.
a aus. avere
1. rendere noto a molti, diffondere: divulgare una notizia, un segreto
2. esporre in modo chiaro e comprensibile a molti; rendere accessibili a un più vasto pubblico cognizioni di ambito specialistico (dottrine, teorie, nozioni scientifiche e tecniche): Cicerone divulgò la filosofia greca
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. divulgāre, comp. di dis- ‘dis-’ e vulgāre ‘rendere noto al volgo’ (da vŭlgus ‘volgo’).
Termini vicini
divulgaménto divorzìstico divorzista divorzismo divòrzio divorziare divoratóre divorare divo divìzia divìstico diviṡòrio diviṡóre diviṡo divismo diviṡivo divisionistico divisionista diviṡionismo diviṡióne diviṡionàrio diviṡionale diviṡibilità diviṡìbile diviṡare diviṡaménto diviṡa divino diviniżżazióne diviniżżare divulgativo divulgatóre divulgazióne divulsióne divulsóre dixieland diżigòtico dizionàrio dizionarista dizióne DNA do Dobermann dóbla doblóne dóccia docciare docciaschiuma docciatura doccióne docènte docènza docetismo docetista docile docilita docimaṡìa docimàstico docimologìa docimològico