epitalamio
  1. Home
  2. Lettera e
  3. epitalàmio

Il lemma epitalàmio

Definizioni

Definizione di Treccani

epitalàmio
s. m. [dal lat. epithalamium, gr. ἐπιϑαλάμιος (ὕμνος) «(inno) nuziale», comp. di ἐπί «sopra, presso» e ϑάλαμος «talamo»]. – in origine, la serenata che gli antichi greci cantavano presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera delle nozze; in senso più lato, canto imeneo di tono popolare e scherzoso, spesso innestato su un motivo mitico, coltivato spec. in età ellenistica (da callimaco, eratostene, partenio, teocrito) e anche da poeti latini (come Catullo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

epitalamio
[e-pi-ta-là-mio]

s.m. (pl. -mi)
1. letter poesia per nozze, imeneo: l'e. di catullo
2. st nella cultura classica, serenata cantata dalle giovinette che accompagnavano la sposa al talamo, la sera delle nozze


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

epitalamio
[e-pi-ta-là-mio]
pl. -mi
nella letteratura classica, carme nuziale originariamente cantato alla sposa la sera delle nozze: gli epitalami di Saffo, di Catullo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. epithalamĭu(m), dal gr. epithalámios (hýmnos) ‘(canto) nuziale’, comp. di epí ‘sopra, presso’ e thálamos ‘letto nuziale, talamo’.

Termini vicini

epitalàmico epitàffio epistrofèo epìstrofe epistològrafo epistolografìa epistolàrio epistolare epìstola epistìlio epistemòlogo epistemològico epistemologìa epistèmico epistème epistemàtico epistassi epispàstico epiṡòdio epiṡòdico epiṡiotomìa episillogismo epìscopo episcòpio episcopato episcopalismo episcopaliano episcopale episclerite epirrèma epitàlamo epitassìa epiteliale epitèlio epiteliòma epìtema epìteṡi epitetare epitètico epìteto epitomare epitomatóre epìtome epìtrito epìtrope epiżòo epiżoòtico epiżoozìa època epocale epochè epòdico epòdo eponimìa epònimo epopèa eporediése èpos epossìdico epòssido

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib