epoche
  1. Home
  2. Lettera e
  3. epochè

Il lemma epochè

Definizioni

Definizione di Treccani

epochè
s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente la realtà esterna. Nel pensiero contemporaneo il termine è stato ripreso da E. Husserl (1859-1938) per designare la «riduzione fenomenologica», ossia l’atto con cui si sospende il giudizio d’esistenza delle cose e di qualsiasi realtà che trascenda la vita della coscienza.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

epochè
[e-po-chè]

s.f. inv.
filos nella filosofia scettica, sospensione del giudizio, rinuncia a cercare le soluzioni dei grandi problemi, essendo l'uomo nell'impossibilità di risolverli
|| Nella fenomenologia di Husserl, atto con cui il soggetto pensante mette tra parentesi la realtà contingente per riuscire a cogliere la pura essenza delle cose


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal gr. epochḗ ‘sospensione dell’assenso’; cfr. epoca.

Termini vicini

epocale època epiżoozìa epiżoòtico epiżòo epìtrope epìtrito epìtome epitomatóre epitomare epìteto epitètico epitetare epìteṡi epìtema epiteliòma epitèlio epiteliale epitassìa epitàlamo epitalàmio epitalàmico epitàffio epistrofèo epìstrofe epistològrafo epistolografìa epistolàrio epistolare epìstola epòdico epòdo eponimìa epònimo epopèa eporediése èpos epossìdico epòssido eppure èpsilon epsomite eptacòrdo eptano eptasìllabo èptathlon eptavalènte èptodo epùlide epulóne epurare epuratóre epurazióne equàbile equaliżżare equaliżżatóre equaliżżazióne equànime equanimità equatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib