epitesi
  1. Home
  2. Lettera e
  3. epìteṡi

Il lemma epìteṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

epìteṡi
s. f. [dal lat. tardo epithĕsis, gr. ἐπίϑεσις «sovrapposizione, aggiunta», dal tema di ἐπιτίϑημι «porre sopra o accanto»]. – in linguistica, aggiunta di qualche fonema alla fine di una parola (è detta anche paragoge); per es., in greco, il ν efelcistico nelle forme verbali e nominali in -σι: λύουσι(ν), πόλεσι(ν); in italiano antico, -e nelle forme ossitone: fae, faroe, ameroe, piue, tue, ecc., e talora -ne, come in sine, none, quine.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

epitesi
[e-pì-te-ṣi]

s.f. inv.
ling figura grammaticale consistente nell'aggiunta di una o più lettere non etimologiche, in fine di parola: virtute per virtù


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

epitesi
[e-pì-te-ʃi]
(ling.) aggiunta di uno o più fonemi non etimologici in fine di parola (p.e. il centro-meridionale sine per l’avverbio sì)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo epithĕsi(m), che è dal gr. epíthesis ‘sovrapposizione, aggiunta’, da epitithénai ‘sovrapporre’.

Termini vicini

epìtema epiteliòma epitèlio epiteliale epitassìa epitàlamo epitalàmio epitalàmico epitàffio epistrofèo epìstrofe epistològrafo epistolografìa epistolàrio epistolare epìstola epistìlio epistemòlogo epistemològico epistemologìa epistèmico epistème epistemàtico epistassi epispàstico epiṡòdio epiṡòdico epiṡiotomìa episillogismo epìscopo epitetare epitètico epìteto epitomare epitomatóre epìtome epìtrito epìtrope epiżòo epiżoòtico epiżoozìa època epocale epochè epòdico epòdo eponimìa epònimo epopèa eporediése èpos epossìdico epòssido eppure èpsilon epsomite eptacòrdo eptano eptasìllabo èptathlon

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib