epitelioma
  1. Home
  2. Lettera e
  3. epiteliòma

Il lemma epiteliòma

Definizioni

Definizione di Treccani

epiteliòma
s. m. [der. di epitelio, col suff. -oma] (pl. -i). –
1. cancro che ha origine dalle cellule epiteliali di rivestimento della cute e delle mucose, e colpisce più frequentemente la lingua, il labbro, la laringe, lo stomaco e l’utero; in partic., l’e. cutaneo, localizzato spesso alla faccia, insorge con maggiore frequenza nei 5°-6° decennio di vita e si manifesta con una piccola tumefazione dura, arrossata, che rapidamente si accresce, sanguina e talora si ricopre di crosta rosso-nerastra che facilmente cade.
2. in veterinaria, e. contagioso, malattia infettiva dei polli, conosciuta col nome di vaiolo, in cui si formano noduletti epiteliomatosi prevalentemente sulla parte nuda della cute.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

epitelioma
[e-pi-te-liò-ma]

s.m. (pl. -mi)
med tumore maligno di un epitelio della cute o di una mucosa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

epitelioma
[e-pi-te-liò-ma]
pl. -i
(med.) tumore maligno che si sviluppa nei tessuti epiteliali di rivestimento

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di epitelio e -oma.

Termini vicini

epitèlio epiteliale epitassìa epitàlamo epitalàmio epitalàmico epitàffio epistrofèo epìstrofe epistològrafo epistolografìa epistolàrio epistolare epìstola epistìlio epistemòlogo epistemològico epistemologìa epistèmico epistème epistemàtico epistassi epispàstico epiṡòdio epiṡòdico epiṡiotomìa episillogismo epìscopo episcòpio episcopato epìtema epìteṡi epitetare epitètico epìteto epitomare epitomatóre epìtome epìtrito epìtrope epiżòo epiżoòtico epiżoozìa època epocale epochè epòdico epòdo eponimìa epònimo epopèa eporediése èpos epossìdico epòssido eppure èpsilon epsomite eptacòrdo eptano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib