fantoccio
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fantòccio

Il lemma fantòccio

Definizioni

Definizione di Treccani

fantòccio
s. m. (f. -a, raro) [der. di fante2, nel sign. ant. di «bambino»]. –
1. burattino, e in genere ogni figura umana, piccola o grande, ma sempre piuttosto goffa, fatta di legno o di cencio o d’altro, che (secondo la grandezza e le forme) può servire ai bambini per divertirsi, alle fattucchiere per fare incantesimi, ai contadini come spaventapasseri, nel tiro a segno come bersaglio, nella fisica sanitaria come simulatore del corpo umano per studiare l’effetto di radiazioni, ecc.
2. fig. uomo senza volontà, che si lascia guidare dagli altri. con funzione appositiva, governo f., governo nominale, che è in realtà uno strumento nelle mani di altri (e soprattutto nelle mani di un paese occupante); in partic., durante la seconda guerra mondiale, furono chiamati governi fantoccio (ingl. puppet governments) dagli alleati angloamericani i governi manovrati dalla germania. ◆ dim. fantoccino; accr. fantoccióne.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fantoccio
[fan-tòc-cio]


a s.m. (pl. m. -ci; f. -cia, pl. -ce nel sign. 1)
1. raro bambino
2. pupazzo di legno, stoffa o altro materiale, raffigurante un uomo, usato come gioco infantile, manichino, spaventapasseri ecc.
3. fig. uomo privo di volontà che si piega docilmente alla volontà altrui
b come agg. inv.
(posposto al s.) governo fantasma, creato in un paese da un occupante straniero e completamente asservito alla sua volontà; per anton. durante la seconda guerra mondiale, governo istituito e appoggiato dai nazisti in ogni stato europeo vittima della loro invasione militare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fantoccio
[fan-tòc-cio]
pl. -ci
1. pupazzo di stracci, legno, carta o altro materiale, generalmente povero, usato come giocattolo o come spaventapasseri | nel tiro a segno, bersaglio che riproduce una sagoma umana
2. persona debole, senza volontà, facilmente influenzabile dim. fantoccetto, fantoccino, accr. fantoccione
♦ agg. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) che non ha autorità reale, perché manovrato da altri poteri o istituzioni: governo fantoccio; ministri fantoccio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di fante, nel sign. di ‘bambino’; come agg. dall’ingl. puppet governments, con cui nella seconda guerra mondiale si indicarono i governi creati dai tedeschi in territori occupati.

Termini vicini

fantocciata fantino fantinétto fantésca fanterìa fante fantasy fantastilióne fantastiliardo fantasticóne fantàstico fantasticherìa fantasticare fantasticàggine fantasmàtico fantasmagòrico fantasmagorìa fantasma fantaṡìstico fantaṡista fantaṡióso fantàṡima fantaṡìa fantasciènza fantascientìfico fantapolìtico fantapolìtica fantaccino fanóne fanò fantolino fantomàtico fantozziano FAQ fara farabolóne farabutto fàrad faràdico faraglióne faràndola faraóna faraóne faraònico fàrcia farcino farcire fard fardèllo fare farèa farètra faretrato farétto farfalla farfallino farfallista farfugliare farina farinàccio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib