Il lemma fantàṡima
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        fantàṡima
 s. f. – forma tosc. per fantasma (da cui deriva per inserzione di i epentetica), ma solo nei sign. di spettro, ombra, incubo, o di oggetto senza realtà, immagine illusoria: egli è la f., della quale io ho avuta a queste notti la maggior paura che mai s’avesse (boccaccio); e ti mette ogni volta il tremacuore, come la f. (d’annunzio); mi vidi accanto quasi una f. di donna (pirandello). raro l’uso al masch.: questo grande e formidabile f. della potenza russa (V. Monti).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        fantasima
[fan-tà-ṣi-ma]
1. tosc. fantasma, spettro, ombra
2. ant. apparizione paurosa
|| Incubo
3. ant. travaglio
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        fantasima
 [fan-tà-ʃi-ma]
pl. -e
 (region. tosc.) fantasma, spettro.                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Termini vicini
fantaṡìa fantasciènza fantascientìfico fantapolìtico fantapolìtica fantaccino fanóne fanò fannullóne fannullàggine fangoterapìa fangóso fangosità fango fanghino fanghìglia fangatura fanga fanfaróne fanfara fànfano fanfaluca fanerogàmico fanèllo fané fandònia fandango fanciullo fanciullézza fanciullésco fantaṡióso fantaṡista fantaṡìstico fantasma fantasmagorìa fantasmagòrico fantasmàtico fantasticàggine fantasticare fantasticherìa fantàstico fantasticóne fantastiliardo fantastilióne fantasy fante fanterìa fantésca fantinétto fantino fantocciata fantòccio fantolino fantomàtico fantozziano FAQ fara farabolóne farabutto fàrad
