farinaccio
  1. Home
  2. Lettera f
  3. farinàccio

Il lemma farinàccio

Definizioni

Definizione di Treccani

farinàccio
s. m. [der. di farina]. –
1. al plur., farinacci, la farina che si raccatta dopo aver fatto il pane o la pasta.
2. a. fungo basidiomicete (amanita ovoidea) dell’ordine delle agaricali, simile all’ovulo, commestibile, con cappello cenerino e forforaceo. b. pianta delle chenopodiacee (chenopodium album), d’aspetto biancastro farinoso, comunissimo fra le macerie, in vicinanza delle case o negli orti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

farinaccio
[fa-ri-nàc-cio]

s.m. (pl. -ci)
1. bot fungo commestibile delle agaricacee (amanita ovoidea), simile all'ovulo
2. spec. al pl. avanzi di farina che restano dopo la lavorazione di pane e pasta, usati per nutrire gli animali domestici
3. ant. legno ridotto in polvere dall'azione dei tarli


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

farinaccio
[fa-ri-nàc-cio]
pl. -ci
1. fungo basidiomicete commestibile, d’aspetto simile all’ovolo e di colore grigiastro (fam. Agaricacee)
2. (spec. pl.) avanzo della farina usata per fare il pane o la pasta.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

farina farfugliare farfallista farfallino farfalla farétto faretrato farètra farèa fare fardèllo fard farcire farcino fàrcia faraònico faraóne faraóna faràndola faraglióne faràdico fàrad farabutto farabolóne fara FAQ fantozziano fantomàtico fantolino fantòccio farinàceo farinata faringale faringe faringèo faringite faringoiatrìa faringoscopìa farinóso fariṡàico fariṡaismo fariṡèo farmacèutica farmacèutico farmacìa farmacista fàrmaco- farmacodinàmica farmacodipendènte farmacodipendènza farmacognoṡìa farmacologìa farmacològico farmacòlogo farmacopèa farmacoterapìa farmacovigilanza farneticaménto farneticare farneticazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib