feccia
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fèccia

Il lemma fèccia

Definizioni

Definizione di Treccani

fèccia
s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). –
1. a. deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti o di altri recipienti a mano a mano che il vino si chiarifica; rappresenta una materia prima per l’estrazione dell’acido tartarico. in locuz. e modi prov.: bere il calice fino alla f., sopportare tutti i dolori fino all’estremo; beva la f. chi ha bevuto il vino, chi ha goduto i vantaggi sopporti le conseguenze. b. fig. la parte peggiore, più spregevole: la f. della società; non vi compromettete con quella f.!; e con sign. affine a fango, melma: le virtù, di qua giù dipartitesi, hanno nella f. de’ vizii i miseri viventi abbandonati (boccaccio).
2. a. prodotto secondario che, in alcuni procedimenti industriali, si separa per motivi di insolubilità dalla materia in lavorazione, presentandosi allo stato di massa melmosa o di incrostazioni. b. residuo solido lasciato nella canna delle armi da fuoco dall’esplosivo combusto, e soprattutto dalla polvere nera.
3. ant. al plur., o anche al sing., le feci, cioè gli escrementi umani: e molta feccia il ventre lor dispensa (Ariosto).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

feccia
[fèc-cia]

s.f. (pl. -ce)
1. deposito melmoso; posatura: la f. del vino, dell'olio
|| fig. bere il calice fino alla feccia, sopportare un dolore, un'umiliazione fino all'estremo
2. fig. parte peggiore, più spregevole di qualcosa: la f. del popolino
|| ass. parte peggiore del popolo: nella rivolta, si scatenò la f.
|| Persona disonesta, poco raccomandabile
3. spec. al pl., ant. escremento


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

feccia
[fèc-cia]
pl. -ce
1. la parte peggiore di un gruppo, di una comunità: la feccia della società
2. deposito melmoso lasciato dal vino sul fondo della botte per sedimentazione, e contenente i sali di potassio e di calcio dell’acido tartarico | ogni residuo che si sedimenta sul fondo di recipienti contenenti liquidi
3. (ant., lett.) (pl.) feci

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *faecĕa(m), deriv. del class. fāex fāecis ‘feccia, sedimento’.

Termini vicini

febèo febbrile febbrìfugo febbricóso febbrìcola febbricitante fèbbre febbràio fé fazzòlo fazzolétto fazióso faziosità fazióne fazendeiro fazenda faxare favorito favoritismo favorita favorire favorévole favoreggiatóre favoreggiare favoreggiaménto favóre favònio favolóso favolìstico favolìstica feccióso fecciume fèci fècola fecondare fecondatóre fecondazióne fecondità fecóndo féde fedecommésso fedecomméttere fedecommissàrio fededégno fedéle fedeltà fèdera federale federalismo federalista federalìstico federare federativo federato federazióne federiciano fedìfrago fedina fedire feditóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib