festone
  1. Home
  2. Lettera f
  3. festóne

Il lemma festóne

Definizioni

Definizione di Treccani

festóne
s. m. [der. di festa]. –
1. ornamento fatto di rami intrecciati con foglie e fiori (anche finti) oppure di pezzi di stoffa, di carta colorata, in forma di catena, con cui si decorano in segno di festa muri, vani d’archi e di porte, o che si dispone da una parte all’altra della strada nel senso della larghezza (soprattutto in occasione di processioni, di feste popolari, ecc.), sospeso agli estremi e ricadente al centro. per analogia: tralci di vite che si distendono come festoni; scherz.: un f. di salsicce.
2. motivo decorativo costituito dalla raffigurazione, dipinta o scolpita, di un festone di elementi vegetali, cioè foglie, fiori, frutti, per lo più legati da nastri e variamente stilizzati, molto comuni nell’arte classica, nel rinascimento e nei periodi artistici successivi.
3. nel ricamo, punto f. o a festone, punto eseguito da sinistra a destra su un tracciato di imbastitura semplice con punti accostati e regolari per altezza e distanza; è detto anche punto (a) smerlo, e si usa per rifiniture di biancheria personale e della casa, per varie applicazioni di ricamo e per l’esecuzione di merletti. ◆ dim. festoncino.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

festone
[fe-stó-ne]

s.m. (pl. -ni)
1. addobbo che si appende in segno di festa, formato di drappi, di fiori e fronde intrecciate, di strisce di carta colorata ecc., di solito fissato ai due capi e ricadente ad arco: festoni carnevaleschi; decorazione a festoni
|| arch motivo decorativo, dipinto o scolpito, a forma di festone
2. nel ricamo, rifinitura a smerlo dell'orlo di fazzoletti, tovagliette e sim.
3. agr nella viticoltura, sistema in cui i tralci vengono tesi tra un tutore e l'altro
‖ dim. festoncìno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

festone
[fe-stó-ne]
pl. -i
1. decorazione di foglie, fiori o anche di strisce di stoffa o carta colorata, che si appende per addobbare finestre, sale, strade ecc.
2. fregio architettonico a forma di festone, che decora pareti, facciate, sarcofagi ecc.; è tipico dell’arte classica o classicheggiante
3. ricamo o guarnizione che imita il motivo del festone; smerlo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di festa.

Termini vicini

festonato festivo festività festivalièro fèstival festino festinare festévole festeréccio festeggiare festeggiaménto festare festante festaiòlo fèsta fessurazióne fessurarsi fessura fésso fesserìa fescennino féṡa fèrzo fèrza fervoróso fervorino fervóre fèrvido fervidézza fèrvere festosità festóso festuca fetale fetènte fetenzìa fètere fetìccio feticìdio feticismo feticista feticìstico fètido fetidume fetish fèto fetóre fétta fettina fettóne fettùccia fettuccina feudale feudalésco feudaléṡimo feudalità feudatàrio fèudo feuilleton fèz

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib