Il lemma fiòcina
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        fiòcina
 s. f. [lat. fŭscĭna «forcone, tridente»]. – arnese da pesca, in genere sinon. di arpione o arpone, anche per la pesca subacquea; più spesso il termine indica l’asta terminante con più dardi di ferro, usata nella pesca di seppie, calamari, polipi, ecc.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        fiocina
[fiò-ci-na]
Arnese per catturare pesci, formato da un'asta di legno o di ferro terminante con due o più punte d'acciaio sagomate a dardo, che si lancia sulla preda
|| Arpione fissato alla freccia dei fucili subacquei
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        fiocina
 [fiò-ci-na]
pl. -e
 arnese da pesca formato da un’asta terminante con una o più punte, usato per catturare pesci e cetacei di grandi e medie dimensioni                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← lat. fuscĭna(m) ‘tridente, arpione’.
Termini vicini
fioccuto fioccóso fiòcco fioccare fiocàggine fio finzióne finto fintare fintantoché fintàggine finta finóra finocchióna finòcchio fino fìnnico finn finlandése finizióne finitura finitùdine finitrice finitóre finito finìtimo finitézza finità finissàggio finish fiocinare fiocinatóre fiòcine fiòco fiónda fiondare fiondatóre fioràio fiorare fiorato fiordaliṡo fiordilatte fiòrdo fióre fiorènte fiorentina fiorentineggiare fiorentinerìa fiorentinismo fiorentinità fiorentino fiorétta fiorettare fiorettatura fiorettista fiorétto fiorièra fiorìfero fiorile fiorino
