gilda
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gilda

Il lemma gilda

Definizioni

Definizione di Treccani

gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – tipo di associazione medievale che, sorta in inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile e artigiano acquistando la funzione economica delle corporazioni medievali in francia, italia, germania e paesi bassi, e divenendo, nel sec. 13°, elemento regolatore nei rapporti di lavoro, professionali e commerciali: la g. dei fabbri, dei pittori; la g. di san luca di anversa; ormai è nelle città che sorgono corporazioni e gilde composte di secolari che lavorano per le università (Eco).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gilda
[gìl-da]

s.f.
1. st associazione di artigiani o mercanti sorta nel nord europa nel medioevo con fini di mutua assistenza, e che assunse in seguito il carattere di corporazione
2. sindacato autonomo degli insegnanti, nato negli anni ottanta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gilda
[gìl-da]
pl. -e
associazione di mercanti o artigiani tipica del mondo anglosassone e germanico nel medioevo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. gilda(m), gelda(m), di origine francone.

Termini vicini

gilbert gigolo gigolette gìglio gigliato gigliàceo gigliàcee gigionismo gigionésco gigioneggiare gigióne gigionata gìgaro gigantomachia gigantografìa gigantismo gigantesco giganteggiare gigante gigabyte giga giftshop gicleur gìbus gibigiana gibétto giberna gibbuto gibboso gibbosita gile gill gillette gimnosofista gimnospèrme gimnòto gin ginandro ginandromorfismo gincana gincanista ginecèo ginecofobia ginecologìa ginecològico ginecòlogo ginecomastìa ginepraio ginépro ginèstra ginestrella ginestréto ginevrino gingillino gingillo gingillóne ginglimo ginnare ginnasiale ginnaṡiarca

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib