gruyere
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gruyere

Il lemma gruyere

Definizioni

Definizione di Treccani

gruyère
‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di gruyère, nel cantone di friburgo]. – formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione, simile a quella dell’emmental, si compie però con latte parzialmente scremato di due mungiture; oltre che nella omonima regione svizzera, di cui è originario, viene prodotto su vasta scala anche in francia, in germania, e in italia (val d’aosta, lombardia), dove è anche noto nella forma italianizzata groviera o gruviera (e localmente griviera, gruera).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gruyere

s.m.
Groviera


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← da gruyères, villaggio del cantone di friburgo, luogo originario della sua produzione.

Termini vicini

gruppuscolo gruppo gruppista gruppetto gruppettaro grunge grumoso2 grùmolo grumo grumeréccio grumèllo gruma grullo grullerìa grullàggine grüista gruifórmi grugnóne grugno grugnito grugnire grugare grufolare gruccióne grùccia gru groviglio grovièra gròtto grottésco grùzzolo guada2 guadagnare guadagno guadare guadino guado2 guadóso guaglione guagnèle guài guaiaco guaiacolo guaime guaina guainante guàio guaiolare guaire guaita guaito gualca gualcare gualchièra gualchieràio gualcire gualdana gualdo gualdrappa gualdrappato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib