guarnire
  1. Home
  2. Lettera g
  3. guarnire

Il lemma guarnire

Definizioni

Definizione di Treccani

guarnire
(ant. guernire) v. tr. [dal germ. *war-njan] (io guarnisco, tu guarnisci, ecc.). – corredare, provvedere di quanto serve per completamento, di ornamento, o anche di difesa: g. di trine un vestito; g. con nastri un cappellino; g. di mura una città; g. di soldati una fortezza; nel linguaggio di marina, g. di grippia un’àncora, g. un albero o un picco di carico (completarne cioè l’attrezzatura con gli opportuni accessorî prima dell’impiego). usato assol.: i fiori guarniscono molto. in partic., accompagnare a una pietanza uno o più contorni, o anche altri elementi talvolta puramente decorativi, ponendoli nello stesso piatto o vassoio: g. il lesso con sottaceti, l’arrosto con carote e piselli; g. il pesce al forno con limone e prezzemolo; più genericam.: fece alzare il bollore al brodo, e riempitane una scodella già guarnita di fette di pane ... (manzoni). ◆ part. pass. guarnito, anche come agg., e con valore assol.: un abito troppo guarnito; piatto di carne guarnito, accompagnato da contorno. In araldica, attributo della spada con l’elsa di smalto diverso dalla lama, e dei corni da caccia e delle trombe con anelli, fibbie, ecc. di smalto diverso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

guarnire
[guar-nì-re] ant., region. guernire
(guarnìsco, -sci, -sce, guarnìscono; guarnènte; guarnìto)

v.tr.
1. provvedere del necessario, fornire, dotare: esercito ben guarnito di armi e munizioni
2. munire di ciò che protegge, rinforza, difende: la città era guarnita di una doppia cinta di mura
3. ornare, abbellire: g. un abito con, di trine
|| Avere funzione o valore d'ornamento: il pizzo guarnisce molto quell'abito
4. riferito a vivanda, fornirla di contorno: g. un arrosto con insalata


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

guarnire
[guar-nì-re]
io guarnisco, tu guarnisci ecc.
a aus. avere
1. fornire, munire di quanto è necessario [+ di, con]: guarnire una fortezza di cannoni, con artiglieria pesante; guarnire una nave
2. adornare, abbellire [+ di, con]: guarnire un abito di nastri, con pizzi
3. accompagnare un piatto con contorni o arricchirlo con elementi decorativi [+ di, con]: guarnire la torta di ciliegine, col cioccolato; guarnire l’arrosto con le patate

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal francone *warnjan ‘avvertire (un pericolo)’ e quindi ‘provvedere (alla difesa)’.

Termini vicini

guarnimento guarnigione guarnèllo guarnacca guaritóre guarire guarigione guarìbile guari guarentigia guardrail guardone guàrdolo guardo guardiola guardingo2 guardinfante guardina guardiano guardianato guardiamarina guardialinee guàrdia guardavìa guardatura guardatóre guardata guardastiva guardaspalle guardasigilli guarnitura guarnizione guasconata guascóne guastada guastafèste guastamestieri guastare guastatóre guasto guatare guatatura guatemalteco guato guattire guazza guazzabùglio guazzare guazzata guazzatóio guazzétto guazzo guazzóso gueffa2 guelfismo guèlfo guèrcio guéridon guèrra guerrafondàio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib