idrocarburo
  1. Home
  2. Lettera i
  3. idrocarburo

Il lemma idrocarburo

Definizioni

Definizione di Treccani

idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – in chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte (i. aciclici, detti anche alifatici) o chiuse ad anello (i. ciclici, distinti in aliciclici e aromatici), mentre gli atomi di idrogeno saturano le valenze rimaste libere; in partic.: i. saturi, quelli che hanno tutti gli atomi di carbonio uniti con legami semplici; i. non saturi o insaturi, quelli nella cui molecola sono presenti uno o più (doppî o tripli) legami; i. monociclici, gli idrocarburi ciclici nella cui molecola è presente un solo anello di atomi di carbonio, i. policiclici gli altri; i. policondensati, gli idrocarburi aromatici costituiti da più anelli benzenici aventi atomi di carbonio in comune. Gli idrocarburi, che si possono considerare sostanze organiche fossili, esistono in natura in numero elevatissimo, per lo più miscelati fra loro a formare petrolî, bitumi, ecc.: si presentano come sostanze gassose, liquide, solide, generalmente incolori, insolubili in acqua, che vengono usate come solventi, come carburanti, come combustibili e come materie prime per la sintesi di numerosi e importantissimi prodotti industriali (tra cui gomme sintetiche, sostanze plastiche, prodotti farmaceutici e concimi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

idrocarburo
[i-dro-car-bù-ro]

s.m.
chim ciascuno dei composti organici liquidi, solidi o gassosi, costituiti esclusivamente di idrogeno e carbonio, componenti fondamentali del petrolio, dei gas naturali e di alcuni polimeri naturali e artificiali
|| idrocarburi alifatici aciclici, ciclici, formati da una catena di atomi di carbonio rispettivamente aperta o chiusa ad anello
|| idrocarburi aromatici, contenenti nella molecola un anello benzenico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

idrocarburo
[i-dro-car-bù-ro]
pl. -i
(chim.) composto organico costituito da carbonio e idrogeno, costituente fondamentale del petrolio e dei gas naturali; si può presentare allo stato gassoso, liquido o solido : le paraffine, il metano, l’acetilene, il benzene sono idrocarburi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di idro- e carburo.

Termini vicini

idrobiològico idrobiologìa idròbio idroalcòlico idroaeropòrto -idro -ìdrico ìdria idremìa idrażina idràulico idraulicità idràulica idrato idratazióne idratare idratante idrartro idrargirismo idrante idràmnio idràcido idra idòneo idoneità ìdolo idoleggiare idoleggiaménto idolàtrico idolatrìa idrocefalìa idrocefàlico idrocèfalo idrocèle idrochinóne idrocoltura idrocorìa idrocòro idrodinàmica idrodinàmico idroelèttrico idroestrattóre idrofilìa idròfilo idròfita idrofobìa idrofòbico idròfobo idrofònico idrofonista idròfono idròforo idroftalmo idròfugo idrogamìa idrogenare idrogenazióne idrògeno idrogeologìa idrogeològico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib