idolo
  1. Home
  2. Lettera i
  3. ìdolo

Il lemma ìdolo

Definizioni

Definizione di Treccani

ìdolo
s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. –
1. a. ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto degli i.; adorare gli i.; sacrificare a un i.; abbattimento, distruzione degli idoli. b. in archeologia, lo stesso che idoletto.
2. estens. persona o cosa (anche astratta) amata o venerata come un idolo, o comunque posta su un piano superiore all’umano: facil ti fu ingannare una donzella di cui tu signore eri, i. e nume (ariosto); non far i. un nome vano, senza soggetto (petrarca); essere l’i. delle folle, dei proprî seguaci; il denaro è l’i. degli avari; abbattere, distruggere, infrangere un i., dimostrare la vanità, l’inconsistenza di cosa che nell’opinione comune sia divenuta un mito, una realtà indiscussa: il divin galileo, che primo infranse l’i. antico (mascheroni), cioè l’autorità di aristotele e la teoria geocentrica.
3. letter. e ant. in senso etimologico, immagine, rappresentazione in genere di un oggetto agli occhi o alla mente: pensa, lettor, s’io mi maravigliava, quando vedea la cosa in sé star queta, e ne l’i. suo si trasmutava (dante: è il grifone che, pur restando immobile e invariato in sé, assume figura e atteggiamenti diversi negli occhi di beatrice in cui si specchia). i. fantastico, immagine, fantasma, mito, illusione creati e accarezzati dalla fantasia.
4. nella forma latina, idòla (neutro plur.), il termine fu usato dal filosofo f. bacone (1561-1626) per designare le illusioni o i fantasmi (propriamente i pregiudizî) della mente, che falsano l’esperienza e il concetto della natura. ◆ dim. idolétto, con sign. partic. (v.), idolino.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

idolo
[ì-do-lo]

s.m.
1. relig statua o immagine di divinità alla quale viene attribuito carattere divino e a cui si tributano adorazione e venerazione: idoli venerati dai popoli primitivi; il culto degli idoli
2. fig. persona, cosa o idea adorata fanaticamente: non fare i. un nome / vano, senza soggetto (petrarca); ha fatto di quella donna il suo i.; aveva un solo i., il denaro
3. raro, lett. rappresentazione dell'oggetto nel pensiero
4. filos errore, pregiudizio che impedisce di comprendere la realtà
|| Immagine rappresentata, vagheggiata nella mente
‖ dim. idolétto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

idolo
[ì-do-lo]
pl. -i
1. persona o cosa amata come una divinità: è l’idolo delle folle
2. oggetto o immagine rappresentante una divinità e adorato come se lo fosse esso stesso: il culto degli idoli dim. idoletto
3. verità cui si crede ciecamente; principio indiscusso
4. nella filosofia di Bacone (1561-1626), pregiudizio che impedisce la conoscenza della verità
5. (lett.) immagine, figura: e ne l’idolo suo si trasmutava (DANTE Purg. XXXI, 126) | mito, illusione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. idōlu(m), che è dal gr. éidōlon ‘immagine’, deriv. di êidos ‘aspetto, figura’.

Termini vicini

idoleggiare idoleggiaménto idolàtrico idolatrìa idolatrare idolatra idiozìa idiotismo idiotàggine idiòta idiosincraṡìa idiopàtico idiopatìa idiomòrfo idiomàtico idiòma idiolètto idioglossìa idiòfono idioelèttrico idioblasto -ìdio idìllio idìllico idillìaco -idi ideòlogo ideologiżżare ideologista ideologismo idoneità idòneo idra idràcido idràmnio idrante idrargirismo idrartro idratante idratare idratazióne idrato idràulica idraulicità idràulico idrażina idremìa ìdria -ìdrico -idro idroaeropòrto idroalcòlico idròbio idrobiologìa idrobiològico idrocarburo idrocefalìa idrocefàlico idrocèfalo idrocèle

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib